Italian Italian English English Arabic Arabic
Search
 

Law-firm News

Le ultime news giuridiche
LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-firm News (Page 381)

Condanna al risarcimento in sede penale? Responsabilità anche civile se…

Si ipotizzi che, in sede penale, venga pronunciata condanna al risarcimento a favore della parte civile e il giudice di appello o la Cassazione, nel dichiarare il reato estinto per amnistia o prescritto, decidano sull’impugnazione ai soli effetti delle disposizioni e dei capi della sentenza che concernono gli interessi civili. Una decisione del genere, se la condanna resta confermata, comporta quale suo presupposto l’affermazione della sussistenza del reato e della sua commissione da parte dell’imputato. Essa dà, quindi, luogo a giudicato civile, come tale vincolante in ogni altro giudizio tra le stesse parti in cui si verta sulle conseguenze derivanti...

Continue reading

Due strade per il contribuente in caso di errori o omissioni nella dichiarazione dei redditi

L’emenda o la ritrattazione contenuta nella dichiarazione integrativa (ex art. 2, comma 8-bis, d.P.R. n. 322/1998) e l’istanza di rimborso (ex art. 38 d.P.R. n. 602/1973) lambiscono piani diversi del rapporto d’imposta tra Amministrazione finanziaria e contribuente e costituiscono due opzioni concorrenti concesse all’interessato in caso di errori od omissioni nella dichiarazione dei redditi.  
...

Continue reading

L’accertamento della proporzione tra aggressione e reazione deve essere effettuato ex ante

L’accertamento relativo alla scriminante della legittima difesa reale o putativa e dell’eccesso colposo deve essere effettuato con un giudizio “ex ante”, cioè calato all’interno delle specifiche e peculiari circostanze concrete che hanno condotto all’evento infausto, e non con giudizio “ex post”, onde apprezzare l’esistenza dei canoni della proporzione tra offesa e reazione al momento iniziale della condotta posta in essere dal soggetto agente.  
...

Continue reading

PEC nel procedimento ‘de libertate’: la stampa degli atti e la loro effettiva conoscenza fissano il dies a quo per la decorrenza dei termini

PEC nel procedimento 'de libertate': la stampa degli atti e la loro effettiva conoscenza fissano il dies a quo per la decorrenza dei termini
Qualora la trasmissione, a mezzo PEC, degli atti in materia di libertà personale da un ufficio giudiziario ad un altro non avvenga con le modalità previste, per la corretta e regolare trasmissione, dal combinato disposto degli artt. 64, commi 3 e 4, disp. att. c.p.p., 149 e...

Continue reading

La responsabilità dell’ente obbligato al controllo e alla prevenzione presuppone la valutazione della condotta esigibile nel caso concreto

L’applicazione dell’art. 2043 c.c. in luogo dell’art. 2051 c.c. impone che la responsabilità dell’ente si affermi solo previa individuazione del concreto comportamento colposo ad esso ascrivibile e cioè che gli siano imputabili condotte, a seconda dei casi, specificamente o genericamente colpose che abbiano reso possibile il verificarsi dell’evento dannoso. Di contro, slegando la responsabilità dell’Ente dal concetto di colpa la si farebbe transitare nell’alveo della responsabilità oggettiva da cose in custodia secondo le regole di cui agli artt. 2051, 2052 e 2053 c.c..
...

Continue reading

Cellulare rubato e abbandonato su una panchina: trovarlo e tenerlo vale una condanna per furto

Cellulare rubato e abbandonato su una panchina: trovarlo e tenerlo vale una condanna per furto
Definitiva la sanzione per un uomo finito sotto processo perché beccato ad andare in giro portando con sé un telefonino oggetto di una denuncia per furto. Ha spiegato di aver trovato il cellulare abbandonato su una panchina, ma questo elemento non è sufficiente, secondo i Giudici, per rendere meno grave la sua condotta ed evitargli la condanna.  
...

Continue reading