Italian Italian English English Arabic Arabic
Search
 

Law-firm News

Le ultime news giuridiche
LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-firm News (Page 394)

Esclusa l’ipotesi del ‘fatto lieve’ nonostante la droga fosse occultata nella cassaforte

Esclusa l'ipotesi del 'fatto lieve' nonostante la droga fosse occultata nella cassaforte
Definitiva la condanna per detenzione illecita a fini di spaccio. Significativo il grosso quantitativo rinvenuto, cioè 700 grammi di cocaina, pari a quasi tremila e cinquecento dosi singole medie. Esclusa però a priori l’ipotesi di una inconsapevolezza dell’uomo sulla entità reale della droga occultata nella cassaforte.  
...

Continue reading

È prededucibile il credito sorto per l’indebita occupazione dell’immobile da parte della curatela fallimentare

Laddove il contratto di locazione risulta caducato al momento della dichiarazione di fallimento, il curatore non può esercitare la facoltà di cui all’art. 80, comma 2, l. fall.. L’eventuale protrazione della detenzione del bene da parte dalla procedura risulta dunque priva di titolo giuridico e fonte di responsabilità extracontrattuale.  
...

Continue reading

L’omesso e il tardivo versamento, da parte della banca, degli importi dei conti correnti dormienti al MEF sono assimilabili?

Il versamento, da parte della banca, degli importi dei conti correnti dormienti al Ministero dell’Economia e delle Finanze (art. 1, comma 343 della l. n. 266/2005) deve essere effettuato entro il 31 maggio di ogni anno. Se entro tale termine perentorio il versamento non avviene, si configura un illecito omissivo istantaneo che fa scattare la sanzione amministrativa anche laddove la banca non ometta il versamento ma lo effettui dopo la scadenza.  
...

Continue reading

La Cassazione chiarisce i confini tra errore di diritto ed errore di fatto

Non si ricade nella violazione delle norme di diritto quando si alleghi che il giudice non abbia tenuto conto di fatti pur comprovati in giudizio, che se considerati avrebbero determinato, con elevato grado di certezza probabilistica, una differente decisione, ovvero si alleghi che il giudice abbia attribuito valore determinante a elementi probatori che si elidono a vicenda, rendendo incomprensibile la ratio decidendi, ovvero si alleghi un non convincente esercizio del potere di ponderazione delle risultanze probatorie: in casi siffatti non sussiste violazione del criterio di riparto dell’onere della prova, né illegittima utilizzazione di prove non dedotte dalle parti, bensì si...

Continue reading

Ricorso per cassazione e procedura di correzione della sentenza sono rimedi alternativi

Qualora la parte appellante vittoriosa abbia domandato la restituzione di quanto corrisposto in esecuzione della decisione di primo grado ed il giudice abbia omesso di pronunciarsi su tale istanza, potrà proporsi apposito ricorso per cassazione ovvero, qualora ne sussistano i presupposti, è ammissibile la procedura di correzione dell’errore materiale della sentenza.  
...

Continue reading

L’opposizione all’ordinanza di assegnazione delle somme

«Nei pignoramenti presso terzi cui si applicano le modifiche di cui alla legge n. 228/2012, e successive, l’impugnazione prevista dall’art. 548, comma 2 e dall’art. 549 c.p.c., concernenti rispettivamente l’ordinanza pronunciata in caso di mancata dichiarazione del terzo e quella con cui il giudice dell’esecuzione risolva le contestazioni sorte sulla dichiarazione, si deve proporre con ricorso al giudice dell’esecuzione», ai sensi dell’art 617, comma 2, c.p.c..  
...

Continue reading

Gli elementi probatori per verificare il colpevole inadempimento dell’avvocato al mandato

L’affermazione della responsabilità del prestatore d’opera nei confronti del proprio cliente per negligente svolgimento dell’attività professionale prevede una valutazione prognostica positiva riguardo al probabile esito favorevole del risultato della sua attività, se essa fosse stata correttamente e diligentemente svolta.    
...

Continue reading