Italian Italian English English Arabic Arabic
Search
 

Law-firm News

Le ultime news giuridiche
LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-firm News (Page 406)

Tardiva restituzione degli avvisi di ricevimento degli atti notificati a mezzo posta: nessun risarcimento

L’esercizio del potere discrezionale di liquidare il danno in via equitativa, conferito al Giudice dagli artt. 1226 e 2056 c.c., presuppone che sia dimostrata l’esistenza di danni risarcibili e risulti obiettivamente impossibile, o particolarmente difficile, provare il danno medesimo nel suo preciso ammontare.
...

Continue reading

Iscrizione dell’avvocato all’Albo: inutile invocare il silenzio assenso

In caso di silenzio da parte del Consiglio dell’Ordine, l’art. 17, comma 7, l. n. 247/2012 prevede la possibilità per l’interessato di trasferire la competenza decisionale al Consiglio Nazionale Forense, affinché si pronunci sulla richiesta. Risulta dunque preclusa la possibilità di ritenere applicabile il silenzio assenso disciplinato nel procedimento amministrativo dall’art. 20 l. n. 241/1990.
...

Continue reading

Sole tramontato da poco: esclusa l’aggravante della minorata difesa per il rapinatore

Sole tramontato da poco: esclusa l'aggravante della minorata difesa per il rapinatore
Vittoria parziale per il difensore dell’uomo sotto processo. Confermata la condanna, ma ridotta la pena, ‘tagliando’ il mese di reclusione e i 10 euro di multa aggiunti per il riconoscimento della minorata difesa. Decisiva per i Giudici la constatazione che il crimine è stato realizzato quando il sole era tramontato da appena un’ora e mezza.    
...

Continue reading

Camminamento pericoloso: sceglie comunque di utilizzarlo. Niente risarcimento per la caduta

Camminamento pericoloso: sceglie comunque di utilizzarlo. Niente risarcimento per la caduta
Il capitombolo si verifica in un cortile di pertinenza di una struttura ospedaliera. A essere responsabile, secondo i Giudici, è però proprio la vittima, che ha tenuto una condotta imprudente, utilizzando il camminamento asfaltato, nonostante la presenza di disconnessioni sul manto stradale, la disponibilità di un percorso alternativo e la protezione cautelare del locus.  
...

Continue reading

Personalizzazione della pena pecuniaria: esclusi i dubbi di legittimità costituzionale

Personalizzazione della pena pecuniaria: esclusi i dubbi di legittimità costituzionale
Non fondata la questione di legittimità costituzionale sul computo della pena pecuniaria da irrogare in caso di decreto penale di condanna a seguito della riforma n. 103/2017. Risulta infatti evidente il «beneficio in termini di “personalizzazione” della risposta sanzionatoria assicurato dalla disposizione in esame: ciò che appare altresì funzionale a ridurre il rischio di opposizioni imperniate soltanto sull’incongruità della pena inflitta in relazione alle condizioni economiche del reo e del suo nucleo familiare».
...

Continue reading

Il custode giudiziario può attivarsi per il recupero delle spese dal momento della comunicazione del provvedimento di dissequestro

Il comma quarto dell’art. 150 d.P.R. n. 115/2002 così come novellato dalla legge n. 168/2005 prevede una formale avvertenza diretta sia all’avente diritto sia al custode, sulla scorta della quale le spese di custodia e conservazione delle cose sequestrate, «decorsi 30 giorni dalla ricezione della comunicazione» all’avente diritto, sono in ogni caso a carico dell’avente diritto alla restituzione. È, dunque, la comunicazione all’avente diritto che permette il trasferimento dell’obbligazione consentendo così al custode - da quel preciso momento - di attivarsi per il recupero delle spese allo stesso dovute nei confronti dell’avente diritto.  
...

Continue reading

La riattivazione del processo notificatorio

In tema di notificazioni, l’orientamento oramai consolidato della giurisprudenza civile a partire dalla sentenza delle Sezioni Unite n. 14594/2016 ritiene che nel caso in cui la notifica di un atto processuale non vada a buon fine per ragioni non imputabili al notificante, affinché questi possa conservare gli effetti collegati alla richiesta originaria deve, una volta appreso dell’esito negativo della notifica, riattivare il processo notificatorio entro il limite di tempo pari alla metà dei termini indicati dall’art. 325 c.p.c., salvo circostanze eccezionali di cui debba essere data prova rigorosa.  
...

Continue reading