Italian Italian English English Arabic Arabic
Search
 

Law-firm News

Le ultime news giuridiche
LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-firm News (Page 424)

La notifica al familiare dichiaratosi convivente non impone l’avviso dell’avvenuta consegna a mezzo raccomandata

Fermo restando che quanto riportato dall’agente postale sulla relata di notifica fa fede fino a querela di falso, deve considerarsi valida la notificazione dell’atto mediante consegna a familiare dichiaratosi convivente per la quale non è richiesto l’avviso al destinatario, a mezzo raccomandata, dell’avvenuta consegna del piego.    
...

Continue reading

Legittima l’eccezione di giudicato esterno nel giudizio di legittimità se formatasi dopo la conclusione del processo di appello

L’esistenza del giudicato esterno, formatosi nell’intervallo che va dalla scadenza dei termini per il deposito delle memorie di replica nella fase decisoria nel giudizio di appello al deposito della relativa sentenza, trattandosi di regola iuris del caso concreto, può essere dedotta per la prima volta nel giudizio di cassazione.  
...

Continue reading

Il valore probatorio delle presunzioni legali tributarie: meri indizi o prova piena di responsabilità penale?

Nel processo penale, le presunzioni legali previste da norme tributarie, pur potendo avere valore indiziario, non possono costituire di per sé fonte di prova della commissione dell’illecito, assumendo il valore di dati di fatto che, unitamente ad elementi di riscontro che diano certezza dell’esistenza della condotta criminosa, devono poter essere valutati liberamente dal giudice penale.  
...

Continue reading

Falso in assegno circolare: il fatto non è più previsto dalla legge come reato dopo la depenalizzazione del delitto di falsità in scrittura privata

La falsità commessa su un titolo di credito bancario munito della clausola di “non trasferibilità”, come nel caso dell’assegno circolare, rientra nella fattispecie di falsità in scrittura privata (art. 485 c.p.), oggi depenalizzata, e non nel reato di falsità in testamento olografo, cambiale o titoli di credito (art. 491 c.p.), che invece sanziona la falsità commessa su cambiale o altro titolo di credito trasmissibile per girata o al portatore.
...

Continue reading

L’uso del manufatto è davvero precario, solo se…

In tema di reati edilizi-urbanistici, al fine di ritenere sottratto un manufatto al preventivo rilascio del permesso di costruire in ragione della sua asserita natura precaria, la stessa non può essere desunta dalla temporaneità della destinazione soggettivamente data all’opera dal costruttore, ma deve ricollegarsi all’intrinseca destinazione materiale dell’opera ad un uso realmente precario e temporaneo per fini specifici, contingenti e limitati nel tempo, con conseguente possibilità di successiva e sollecita eliminazione, non risultando peraltro sufficiente la sua rimovibilità o il mancato ancoraggio al suolo.
...

Continue reading

La nullità della clausola sul part time non invalida l’intero contratto, ma lo converte in tempo pieno

La nullità della clausola sul tempo parziale, per difetto di forma scritta, anche sulla scorta delle indicazioni offerte con la sentenza della Corte Cost. n. 283/2005, non implica, ai sensi dell'art. 1419, comma 1, c.c., l'invalidità dell'intero contratto, a meno che non risulti che i contraenti non lo avrebbero concluso senza quella parte colpita da nullità; e comporta, per il principio generale di conservazione del negozio giuridico colpito da nullità parziale, che il rapporto di lavoro deve considerarsi a tempo pieno.
...

Continue reading