Italian Italian English English Arabic Arabic
Search
 

Law-firm News

Le ultime news giuridiche
LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-firm News (Page 426)

Informazioni provvisorie su sequestro preventivo, principio di immutabilità e archiviazione per particolare tenuità del fatto

Informazioni provvisorie su sequestro preventivo, principio di immutabilità e archiviazione per particolare tenuità del fatto
Oltre all’informazione provvisoria n. 15 con cui è stato precisato che la commercializzazione della cannabis light è penalmente rilevante, le Sezioni Unite Penali hanno depositato ieri altre informazioni in tema di sequestro preventivo, principio di immutabilità del giudice e archiviazione per particolare tenuità del fatto.
...

Continue reading

Responsabilità degli amministratori di società: non sempre il singolo socio può agire contro l’amministratore

I soci di una società di capitali non hanno titolo per avanzare pretese risarcitorie nei confronti del terzo che con il suo comportamento illecito abbia danneggiato la società, con conseguente depauperamento del patrimonio personale degli stessi soci, per la perdita del capitale investito nella società e della possibilità di incassare utili di gestione.    
...

Continue reading

La peculiarità dell’azione di arricchimento senza causa svolta nei confronti della P.A.

La diminuzione patrimoniale dell’autore di una prestazione d’opera non può corrispondere alla misura del compenso parametrato secondo tariffa professionale e nel rispetto dei fattori di importanza dell’opera e del decoro della professione ma, oltre ai costi ed esborsi sopportati, ricomprende il sacrificio di tempo e di energie mentali e fisiche del professionista, del cui valore si deve, perciò, tener conto in termini economici, al netto della percentuale di guadagno; tale operazione per la difficoltà di determinazione del preciso ammontare ben può essere oggetto di liquidazione di carattere equitativo ex art. 1226 c.c., formulabile anche d’ufficio.
...

Continue reading

La prededuzione dei crediti sorti da atti legalmente compiuti nell’ambito di un concordato con riserva

I crediti di terzi, scaturenti da atti legalmente compiuti dall'imprenditore dopo la presentazione di una domanda di concordato con riserva, sono in astratto prededucibili, per espressa disposizione di legge, nel fallimento o nella liquidazione coatta amministrativa consecutivi, anche laddove vi sia stata rinuncia al concordato, poiché il requisito della consecuzione tra procedure dipende solo dalla mancanza di discontinuità dell’insolvenza.
...

Continue reading

L’avente diritto è ignoto? Le somme sequestrate vanno alla cassa ammende

In relazione a somme di denaro sequestrate per le quali non vi sia istanza di restituzione, il giudice dell'esecuzione deve provvedere d'ufficio alla restituzione all'avente diritto ai sensi dell'art. 263, comma 1, c.p.p. se non vi sia dubbio sulla loro appartenenza, mentre, se l'avente diritto è ignoto o irreperibile, deve disporne la devoluzione alla cassa delle ammende ai sensi dell'art. 154, comma 3, d.P.R. n. 115/2002.
...

Continue reading

Quali fattori possono compensare lo spazio nella cella inferiore al minimo vitale?

Quando lo spazio vitale del singolo in cella è inferiore ai 3 metri quadrati, scatta una forte presunzione di trattamento inumano o degradante. I possibili fattori di compensazione devono sussistere cumulativamente e devono essere valutati in relazione al caso concreto, alla luce della durata del trattamento, dei suoi effetti fisici e mentali nonché, talvolta, del sesso, dell’età e dello stato di salute del detenuto.
...

Continue reading