Italian Italian English English Arabic Arabic
Search
 

Law-firm News

Le ultime news giuridiche
LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-firm News (Page 46)

Licenziamento collettivo, basta il riferimento ai requisiti per l’accesso alla pensione

Confermata la procedura seguita da una società per ridurre il personale. Inutili le obiezioni proposte da uno dei lavoratori messi alla porta. Sufficiente il riferimento all’elenco dei lavoratori in esubero, in applicazione del criterio della pensionabilità, esattamente coincidente con il numero dei dipendenti licenziabili.  
...

Continue reading

Furto in abitazione: le impronte digitali rilevate con prodotti chimici non rientrano negli accertamenti non ripetibili

L’attività di esaltazione delle impronte digitali, mediante tecniche anche complesse che utilizzano diverse metodologie e prodotti chimici per la loro individuazione e la successiva evidenziazione e fissazione, costituisce una fase prodromica all’accertamento tecnico-comparativo e rientrante nelle operazioni di prelievo e messa in sicurezza del reperto, sicchè non è assoggettata alla disciplina prevista per gli accertamenti non ripetibili.  
...

Continue reading

Tempus regit actum: è il momento in cui nasce il diritto ad impugnare che determina la disciplina applicabile

In tema di rescissione, nel caso si succedano nel tempo diverse discipline e non sia espressamente regolato con disposizioni transitorie il passaggio dall’una all’altra, ai fini della individuazione della norma applicabile si deve fare riferimento non al momento di emissione della sentenza passata in giudicato bensì a quello nel quale il condannato “in assenza” può esercitare il diritto di impugnazione straordinaria”.  
...

Continue reading

Accordo di separazione dei coniugi e successivo divorzio: è valida la pattuizione di un assegno ‘vita natural durante’?

Ove in sede di separazione, i coniugi, nel definire i rapporti patrimoniali già tra di loro pendenti e le conseguenti eventuali ragioni di debito-credito dedotte da ciascuno, abbiano pattuito anche la corresponsione di un assegno dell’uno a favore dell’altro da versarsi “vita natural durante”, il giudice del divorzio, chiamato a decidere sull’an dell’assegno divorzile dovrà preliminarmente provvedere alla qualificazione della natura dell’accordo inter partes, precisando se la rendita costituita (e la sua causa aleatoria sottostante) “in occasione” della crisi familiare sia estranea alla disciplina inderogabile dei rapporti tra coniugi in materia familiare, perché giustificata per altra causa e se abbia...

Continue reading

La divulgazione di informazioni eccedenti il criterio di minimizzazione dei dati comporta il risarcimento del danno (grave e serio)

Dei danni determinati dall’illecita divulgazione di dati personali, ai sensi dell’art. 15, comma 1, d.lgs. n. 196/2003 (applicabile ratione temporis), ne risponde chiunque, con la propria condotta, li abbia eziologicamente provocati, indipendentemente dalla qualifica rivestita, sia di titolare o sia di responsabile del trattamento dati (secondo l’accezione ante GDPR, Reg. Ue 679/2016).  
...

Continue reading

Telemarketing aggressivo, direct marketing, diritto all’oblio e diritto di cronaca: la parola del Garante

Telemarketing aggressivo, direct marketing, diritto all'oblio e diritto di cronaca: la parola del Garante
Il Garante per la protezione dei dati personali ha sanzionato tre call center per telemarketing selvaggio; una società per non aver rispettato il diritto di opposizione di alcuni utenti; un editore per non aver dato riscontro all’istanza di un cittadino riguardo il diritto all’oblio ed un giornalista per aver riportato informazioni pregiudizievoli lesivi della riservatezza altrui.    
...

Continue reading

Chi deve sostenere le spese di lunga degenza per le prestazioni ad elevata integrazione sanitaria?

Chi deve sostenere le spese di lunga degenza per le prestazioni ad elevata integrazione sanitaria?
Una recente sentenza del Tribunale di Roma ha ribadito che l’attività prestata in favore di soggetto gravemente affetto da morbo di Alzheimer ricoverato in un istituto di cura è qualificabile come attività sanitaria, quindi di competenza del servizio sanitario nazionale, ai sensi dell’articolo 30 l. n. 730/1983, non essendo possibile determinare le quote di natura sanitaria e detrarle da quelle di natura assistenziale, stante la...

Continue reading