Italian Italian English English Arabic Arabic
Search
 

Law-firm News

Le ultime news giuridiche
LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-firm News (Page 497)

Dimissioni da contratto a termine: ‘chi va via, perde il posto all’osteria’

Le dimissioni di un lavoratore da un contratto a tempo determinato, facente parte di una sequenza di contratti similari succeduti nel corso degli anni, esplica i propri effetti anche con riferimento al rapporto di lavoro a tempo indeterminato accertato dal Giudice con sentenza dichiarativa di nullità del primo dei contratti a termine; gli effetti delle dimissioni infatti non sono limitati alla sola anticipazione della data di scadenza del rapporto a termine, ma si estendono al rapporto a tempo indeterminato, frutto della conversione.  
...

Continue reading

Per l’Italia non sarebbe ebbrezza alla guida, per la Romania sì: un ostacolo alla doppia punibilità?

In tema di MAE, per soddisfare il requisito della doppia punibilità, quale elemento necessario affinché il mandato d'arresto venga eseguito dall’Italia, non è necessario che tra il reato contestato dall’ordinamento straniero trovi il suo esatto corrispondente in Italia. Infatti, è sufficiente che la condotta criminosa «sia punibile come reato in entrambi gli ordinamenti».
...

Continue reading

Procedimento monitorio abbreviato, l’audizione in Commissione Giustizia del Senato

Procedimento monitorio abbreviato, l'audizione in Commissione Giustizia del Senato
Si è tenuta il 14 marzo l’audizione presso la Commissione Giustizia del Senato nell’ambito dell’esame del ddl n. 755 (Procedimento monitorio abbreviato) che prevede l’inserimento nel codice di procedura civile della possibilità per l’avvocato munito di mandato, su richiesta dell’assistito creditore di una somma liquida di danaro, di emettere un atto di ingiunzione di pagamento entro 20 giorni, con l’espresso avvertimento della possibilità di fare opposizione e che, in mancanza di opposizione, si procederà a esecuzione forzata.
...

Continue reading

La Corte dei Conti e i derivati di Stato

La Corte dei Conti e i derivati di Stato
In linea di massima possiamo definire i derivati come degli strumenti finanziari il cui valore, come si evince dal termine, deriva dall’andamento di un altro asset che può essere un’azione, un titolo di debito pubblico o privato, una materia prima, un indice di mercato, una valuta e così via. Alla domanda cosa sono i derivati possiamo rispondere in generale definendoli come contratti.
...

Continue reading