Italian Italian English English Arabic Arabic
Search
 

Law-firm News

Le ultime news giuridiche
LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-firm News (Page 500)

Confusione in Tribunale tra ritiro e revoca della patente. Una questione di termini

Il ritiro della patente operata dall’agente che accerta l’infrazione stradale ha natura cautelare, mentre la revoca del titolo abilitativo alla giuda è una sanzione accessoria. Dunque, anche il regime notificatorio è differente, infatti, l’omessa notifica dell’ordinanza di revoca, a differenza del ritiro della patente, non pregiudica alcun diritto dell’interessato.  
...

Continue reading

Pagamento del risarcimento con assegno poi trafugato: la colpa non è solo della banca ma anche dell’assicurazione

Nel caso di trafugamento di un assegno bancario e incasso della provvista in favore di un soggetto diverso dall’effettivo beneficiario, la sussistenza della responsabilità della banca negoziatrice del titolo in ordine ai danni di conseguenza generatisi non esclude che il danno possa essere, in concreto, imputabile anche al concorso colposo dello stesso danneggiato/creditore, ai sensi dell’art. 1227 c.c..  
...

Continue reading

Cibo portato da casa e consumato nei locali adibiti a mensa scolastica: la decisione spetta alle Sezioni Unite

È opportuno un intervento a Sezioni Unite della Corte di Cassazione per stabilire se sia configurabile un diritto soggettivo perfetto dei genitori degli alunni delle scuole elementari e medie, eventualmente quale espressione di una libertà personale inviolabile, di scegliere per i propri figli tra la refezione scolastica e il pasto portato da casa o confezionato autonomamente e di consumarlo nei locali della scuola e comunque nell’orario destinato alla refezione scolastica, alla luce della normativa di settore e dei principi costituzionali, in tema di diritto all’istruzione, all’educazione dei figli e all’autodeterminazione individuale, in relazione alle scelte alimentari.  
...

Continue reading

Processo interrotto: la riassunzione e il termine perentorio per l’integrazione del contraddittorio

Verificatasi una causa di interruzione del processo, in presenza di un meccanismo di riattivazione del processo interrotto, il termine perentorio di sei mesi è riferito al solo deposito del ricorso nella cancelleria del giudice. Spetta al giudice fissare successivamente un ulteriore termine destinato a garantire il corretto ripristino del contraddittorio interrotto nei confronti della controparte.  
...

Continue reading