Italian Italian English English Arabic Arabic
Search
 

Law-firm News

Le ultime news giuridiche
LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-firm News (Page 502)

L’obbligo di motivazione del giudice in caso di riconoscimento del vincolo della continuazione in sede esecutiva

Il giudice ha l’obbligo di fornire un’adeguata motivazione solo nel caso in cui la diminuzione di pena sia lieve. Con la decisione in commento, la Suprema Corte ha ribadito un principio, ormai consolidato in giurisprudenza, secondo cui l’obbligo di motivazione dei provvedimenti, ed in particolar modo quello connesso alla definizione dei criteri utilizzati per la determinazione della pena, è direttamente connesso all’entità della pena irrogata.
...

Continue reading

La contribuzione da lavoro autonomo soggetto a gestione separata

L’operatività della causa di sospensione della prescrizione di cui all’art. 2941, n. 8, c.c. ricorre quando sia posta in essere dal debitore una condotta tale da comportare per il creditore una vera e propria impossibilità di agire e non una mera difficolta di accertamento del credito; e dunque quando sia posto in essere dal debitore un comportamento intenzionalmente diretto ad occultare al creditore l’esistenza dell’obbligazione.  
...

Continue reading

Obbligo vaccinale: la sola richiesta all’Asl non è sufficiente per l’iscrizione scolastica

Non può essere accolta la domanda cautelare volta all’annullamento del provvedimento di diniego dell’accesso alla scuola pubblica per il mancato assolvimento dell’obbligo vaccinale previsto dal d.l. n. 73/2017, conv. in l. n. 119/2017. La mera presentazione all’istituto scolastico della formale richiesta alla Asl competente per la somministrazione delle vaccinazioni obbligatorie è infatti idonea ai soli fini dell’iscrizione, ma la procedura deve essere completata entro il termine di scadenza per l'iscrizione.  
...

Continue reading

Gratuito patrocinio: il giudice è tenuto ad applicare il principio di inderogabilità dei minimi tariffari

Il giudice, come imposto dall’art. 116, comma 1, d.P.R. n. 115/2002, è tenuto a conformarsi alla normativa prevista dall’art. 82, comma 1, del citato d.P.R., il quale prevedendo l’osservanza delle tariffe professionali in modo che in ogni caso, l’onorario e le spese liquidati non risultino superiori ai valori medi delle stesse, lascia, attraverso tale richiamo, implicitamente salva l’inderogabilità dei minimi, prevista dall’art. 1, comma 5, della tariffa penale di cui al d. m. n. 127/2004.  
...

Continue reading