Italian Italian English English Arabic Arabic
Search
 

Law-firm News

Le ultime news giuridiche
LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-firm News (Page 52)

Tecnopatie concorrenti: la Consulta boccia la disparità di trattamento tra assicurati

Tecnopatie concorrenti: la Consulta boccia la disparità di trattamento tra assicurati
Secondo la prevalente interpretazione giurisprudenziale in tema di patologie concorrenti, l’assicurato, il quale ha già avuto dall’INAIL un indennizzo per la prima tecnopatia, ottiene di più, nella stima degli effetti pregiudizievoli derivanti dalla seconda tecnopatia concorrente, del lavoratore che – in base al t.u. infortuni – non avesse ricevuto alcun precedente indennizzo: tale disparità di trattamento è del tutto priva di giustificazione.  
...

Continue reading

La raccomandata informativa è la prova indefettibile del perfezionamento della notifica in caso di irreperibilità relativa del contribuente

Nella sentenza n. 10012/21 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno enunciato il seguente principio di diritto: «in tema di notifica di un atto impositivo ovvero processuale tramite il servizio postale secondo le previsioni della legge 890/1982, qualora l'atto notificando non venga consegnato al destinatario per rifiuto a riceverlo ovvero per temporanea assenza del destinatario stesso ovvero per assenza/inidoneità di altre persone a riceverlo, la prova del perfezionamento della procedura notificatoria può essere data dal notificante esclusivamente mediante la produzione giudiziale dell'avviso di ricevimento della raccomandata che comunica l'avvenuto deposito dell'atto notificando presso l'ufficio postale (c.d. CAD), non essendo...

Continue reading

Le organizzazioni di volontariato e le Onlus scontano il pagamento del contributo unificato

Le organizzazioni di volontariato e le Onlus non sono esenti dal pagamento del contributo unificato, ai sensi dell’art. 10 T.U. n. 115 del 2002, non essendo ammessa una interpretazione in via estensiva o analogica delle norme (come gli artt. 8, comma, 1, legge n. 266 del 1991, 27bis dell’Allegato B del D.P.R. n. 642 del 1972 e lo stesso art. 10 citato) che prevedono agevolazioni o esenzioni tributarie, le quali sono soggette al criterio di stretta interpretazione.    
...

Continue reading

Passaggio in giudicato e proposizione del ricorso straordinario per cassazione

Nel caso in cui sia stata impugnata con l’appello una sentenza non appellabile per legge e come tale impugnabile esclusivamente con il ricorso straordinario per cassazione ai sensi dell’art. 111 Cost., come nell’ipotesi dell’opposizione agli atti esecutivi ai sensi dell’art. 617 c.p.c., e l’appello sia dichiarato inammissibile ai sensi dell’art. 348-bis, comma 1, c.p.c., la preposizione del ricorso per cassazione ai sensi dell’art. 348-bis, comma 3, c.p.c., nel termine previsto da tale ultima disposizione, non vale a rimettere in termini il ricorrente ai fini della proposizione del ricorso straordinario per cassazione avverso la sentenza di primo grado.  
...

Continue reading

Il parametro dell’edificabilità legale come criterio per la determinazione dell’indennità di espropriazione di un terreno

La possibilità di intervento regionale nella materia dell’espropriazione, quale istituto strumentale e ancillare al perseguimento dei pubblici interessi nei vari ambiti di intervento della pubblica amministrazione, non può essere estesa alla disciplina dell’indennità di espropriazione e dei criteri per la sua determinazione, che attengono ai limiti e al contenuto del diritto di proprietà e che pertanto la collocano a pieno titolo nell’ambito dell’ordinamento civile.  
...

Continue reading

Precetto, pignoramento, pagamento nelle more: quando sono dovute le spese per il pignoramento?

Le spese necessarie per il pignoramento sono dovute al creditore procedente, se causate dall'inadempimento del debitore; di conseguenza, laddove quest'ultimo provveda al pagamento degli importi intimati con il precetto dopo l'avvenuta consegna all'ufficiale giudiziario dell'atto di pignoramento, da parte del creditore, per la sua notifica al debitore e al terzo pignorato, sarà tenuto a rimborsare anche le predette spese, e dunque non è precluso al creditore di procedere esecutivamente per queste ultime, in forza del medesimo titolo esecutivo, a meno che non sia accertato che egli ha compiuto tali attività, funzionali all'esercizio della pretesa esecutiva, violando il dovere di lealtà...

Continue reading