Italian Italian English English Arabic Arabic
Search
 

Law-firm News

Le ultime news giuridiche
LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-firm News (Page 529)

Quando è necessaria l’udienza di comparizione in mancanza della registrazione del colloquio dello straniero

In tema di protezione internazionale, gli Ermellini ribadiscono che, in difetto della videoregistrazione del colloquio svolto presso la Commissione territoriale, è necessario che il giudice fissi l’udienza di comparizione delle parti, essendo comunque irrilevante che l’audizione si sia svolta davanti alla stessa Commissione in «data anteriore alla consumazione del termine di 180 giorni dall’entrata in vigore del d.l. n. 13/2017, convertito nella l. n. 46/2017».  
...

Continue reading

Gli Ermellini ancora sul reato di furto in abitazione e sulla nozione di privata dimora

Il concetto di privata dimora è delineato dalla giurisprudenza in relazione all’utilizzazione del luogo di manifestazione della vita privata in modo riservato e al riparo da intrusioni esterne, alla durata apprezzabile del rapporto tra il luogo e la persona, alla non accessibilità del luogo da parte di terzi senza il consenso del titolare.
...

Continue reading

La notifica della sentenza in cancelleria è idonea a far decorrere il termine breve per impugnare

La notifica della sentenza di primo grado al procuratore costituito extra districtum effettuata in cancelleria ai sensi dell’art. 82 r.d. n. 37/1934 è idonea a far decorrere il termine breve per l’impugnazione in appello anche laddove la persona fisica del consegnatario sia identificabile in base alla generica indicazione di “impiegato”.  
...

Continue reading

La situazione di ‘codatorialità’ rende illegittimo il licenziamento intimato durante la maternità dall’azienda cessata

Ove il collegamento economico-funzionale tra le imprese sia tale da comportare l'utilizzazione contemporanea e indistinta della prestazione lavorativa da parte delle diverse società si è in presenza di un unico centro di imputazione dei rapporti di lavoro; ne consegue che tutti i fruitori dell'attività devono essere considerati responsabili delle obbligazioni che scaturiscono da quel rapporto, in virtù della presunzione di solidarietà prevista dall'art. 1294 c.c., in caso di obbligazione con pluralità di debitori, qualora dalla legge o dal titolo non risulti diversamente.  
...

Continue reading