Italian Italian English English Arabic Arabic
Search
 

Law-firm News

Le ultime news giuridiche
LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-firm News (Page 580)

L’anticorruzione è legge. Confermata la sospensione della prescrizione

L'anticorruzione è legge. Confermata la sospensione della prescrizione
Con 304 voti favorevoli, 106 contrari e 19 astenuti la Camera dei Deputati ha approvato ieri, 18 dicembre, il disegno di legge in materia di contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, prescrizione del reato e di trasparenza dei partiti, come licenziato dal Senato lo scorso 13 dicembre. Tra le varie disposizioni, vi è anche la parziale riforma dell’istituto della prescrizione dei reati, tema che aveva suscitato rigorose reazione da parte dell’avvocatura.
...

Continue reading

Anche il praticante non iscritto alla cassa versa i contributi alla gestione separata

Il principio di «universalizzazione della copertura assicurativa» obbligatoria si traduce nella regola per cui l’obbligo di iscrizione alla gestione separata dell’INPS è genericamente rivolto a chiunque percepisca un reddito derivante dall’esercizio abituale (seppur non esclusivo), ma anche occasionale (oltre un certo limite monetario) di un’attività professionale per la quale è prevista l'iscrizione ad un albo o ad un elenco ed anche se il medesimo soggetto svolge altre diverse attività per cui risulta già iscritto ad altra gestione. Tale obbligo viene meno solo se il reddito prodotto dall'attività professionale predetta è già integralmente oggetto di obbligo assicurativo gestito dalla cassa di...

Continue reading

C’è il permesso di costruire? Occorre comunque verificarne la legittimità

Ai fini dell’integrazione dei reati di cui all’art. 44, comma 1, lett. b) e c), d.P.R. n. 380/2001 e successive modifiche ed integrazioni, fatta salva la necessità di ravvisare in capo all’agente il necessario elemento soggettivo quantomeno colposo, la contravvenzione di esecuzione di lavori sine titulo sussiste anche quando il titolo, pur apparentemente formato, sia (oltre che inefficace, inesistente o illecito) illegittimo per contrasto con la normativa urbanistico-edilizia sostanziale, di fonte normativa o risultante dalla pianificazione. In tali casi, la “macroscopica illegittimità” del permesso di costruire non è condizione essenziale per la oggettiva configurabilità del reato, ma l’accertata sussistenza di...

Continue reading

L’incertezza normativa oggettiva costituisce causa di esenzione del contribuente dalla responsabilità amministrativa tributaria

L'incertezza normativa oggettiva che — ai sensi degli artt. 8 d.lgs. n. 546/1992, 6, comma 2, d.lgs. n. 472/1997, 10, comma 3, l. n. 212/2000 — costituisce causa di esenzione del contribuente dalla responsabilità amministrativa tributaria, richiede una condizione di inevitabile incertezza sul contenuto, sull'oggetto e sui destinatari della norma tributaria, ovverosia l'insicurezza ed equivocità del risultato conseguito attraverso il procedimento d'interpretazione normativa, riferibile non già ad un generico contribuente, o a quei contribuenti che per la loro perizia professionale siano capaci di interpretazione normativa qualificata (studiosi, professionisti legali, operatori giuridici di elevato livello professionale), e tanto meno all'Ufficio finanziario,...

Continue reading