Italian Italian English English Arabic Arabic
Search
 

Law-firm News

Le ultime news giuridiche
LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-firm News (Page 581)

Divieto di restituzione dei beni a seguito di annullamento del decreto di sequestro probatorio: la parola alle Sezioni Unite

Va rimessa alle Sezioni Unite la soluzione del contrasto registratosi in giurisprudenza in ordine al divieto di restituzione delle cose oggetto di confisca nelle ipotesi di annullamento del decreto di sequestro probatorio e, più in particolare, se quest’ultimo non possa essere revocato anche quando abbia ad oggetto cose riferite ad ipotesi speciali di confisca obbligatoria.  
...

Continue reading

La coltivazione della Cannabis Sativa è penalmente rilevante se diretta alla commercializzazione di infiorescenze e resina

La legge n. 242/2016, recante disposizioni per la promozione della coltivazione e della filiera agroindustriale della canapa, non ha comportato la ridefinizione dell’ambito di punibilità delle condotte di coltivazione di Cannabis Sativa L, le quali continuano ad essere ricondotte al d.P.R. n. 309/1990.
...

Continue reading

Esame avvocato 2018: approvate ulteriori sottocommissioni d’esame

Esame avvocato 2018: approvate ulteriori sottocommissioni d'esame
Il Ministero della Giustizia ha reso noto che, con decreto ministeriale del 27 novembre 2018, in relazione al numero dei candidati che hanno presentato la domanda di ammissione, sono state approvate ulteriori sottocommissioni presso le Corti d’Appello per la sessione dell’esame avvocati 2018. È inoltre disponibile la scheda di sintesi del concorso.  
...

Continue reading

L’Assemblea Plenaria conferma l’infungibilità dei membri della Commissione d’esame per avvocati

L'Assemblea Plenaria conferma l'infungibilità dei membri della Commissione d'esame per avvocati
In sede di nomina delle commissioni centrali e delle sottocommissioni giudicatrici dell’esame di abilitazione forense l’art. 47 l. n. 247/12 è immediatamente applicabile, ratione temporis, non essendo ricompreso nel differimento previsto dal successivo art. 49. Viene meno, dunque, il principio c.d. di fungibilità dei componenti, prima vigente ex art. 22 comma 5, r.d. n. 1578/1933.   
...

Continue reading

Procedura di mobilità tra PA che comporta un semplice trasferimento. Giurisdizione amministrativa oppure ordinaria?

Le Sezioni Unite hanno precisato che le controversie relative alle procedure di mobilità per passaggio diretto tra pubbliche amministrazioni debbano essere devolute al giudice ordinario giacché non integrano la costituzione di un nuovo rapporto lavorativo ma un semplice trasferimento del lavoratore ad un’altra amministrazione.  
...

Continue reading