Italian Italian English English Arabic Arabic
Search
 

Law-firm News

Le ultime news giuridiche
LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-firm News (Page 582)

Le Sezioni Unite sulla competenza a liquidare l’istanza per il compenso del custode presentata in procedimento archiviato

Il Supremo Collegio torna ad occuparsi di una tematica apparentemente “collaterale”, che sottende la corretta comprensione di un parametro procedurale davvero pervasivo. Lo fa, nell’ambito di un conflitto tra Magistrati di diversa funzione, speculare al contrasto già in essere tra le Sezioni Semplici, che impone la trasmissione del fascicolo al massimo consesso interpretativo.  
...

Continue reading

Nel regime ante riforma del 2012 sussiste obbligazione solidale in senso stretto tra appaltatore e committente

In ambito di contratto d’appalto, nella vigenza dell’art. 29 d.lgs. n. 276/2003, antecedente le modifiche apportate dal d.l. n. 5/2012 e l. n. 92/2012, il committente presta una garanzia in favore del datore di lavoro ed a vantaggio del lavoratore, adempiendo alla quale assolve ad un'obbligazione propria istituita ex lege. Tale obbligazione solidale in senso stretto esclude (fino alla novella del 2012) sia il beneficium excussionis sia il litisconsorzio necessario tra appaltante ed appaltatore.    
...

Continue reading

Il professionista non iscritto alla cassa è tenuto all’iscrizione alla gestione separata INPS

Ai sensi dell’art. 18, comma 12, d.l. n. 98/2011, conv. in l. n. 111/2011, i professionisti tenuti all'iscrizione presso la gestione separata INPS sono esclusivamente i soggetti che svolgono attività «il cui esercizio non sia subordinato all’iscrizione ad appositi albi professionali ovvero attività non soggette al versamento contributivo agli enti di cui al comma 11 in base ai rispettivi ordinamenti, con esclusione dei soggetti di cui al comma 11».  
...

Continue reading

Il potere discrezionale del giudice di disporre l’ascolto del minore in vista della dichiarazione di adottabilità

In tema di adozione, l’art. 15 l. n. 184/1983, secondo cui il minore di anni 12 deve essere ascoltato in vista della dichiarazione di adottabilità, riconosce al giudice il potere discrezionale di disporne l’ascolto senza però imporre a quest’ultimo di motivare sulle ragioni dell’eventuale omessa audizione.  
...

Continue reading