Italian Italian English English Arabic Arabic
Search
 

Law-firm News

Le ultime news giuridiche
LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-firm News (Page 592)

Il familiare del collaboratore di giustizia non ha diritto all’assegno autonomo

In tema di misure di protezione previste per i collaboratori di giustizia, in capo ai familiari di soggetti ammessi al programma di protezione non è configurabile alcun diritto ad un assegno autonomo, costituendo tanto l’assegnazione dello stesso quanto - e a maggior ragione - la sua integrazione solo una possibilità in presenza di circostanze strettamente connesse con le esigenze di tutela.  
...

Continue reading

Il richiedente deve, a pena di decadenza, documentare il credito insinuato

In tema di rappresentanza processuale delle persone giuridiche, la persona fisica che ha conferito il mandato al difensore non ha l'onere di dimostrare tale sua qualità, neppure nel caso in cui l'ente si sia costituito in giudizio per mezzo di persona diversa dal legale rappresentante e l'organo che ha conferito il potere di rappresentanza processuale derivi tale potestà dall'atto costitutivo o dallo statuto, poiché i terzi hanno la possibilità di verificare il potere rappresentativo consultando gli atti soggetti a pubblicità legale e, quindi, spetta a loro fornire la prova negativa.  
...

Continue reading

Deducibilità dei contributi previdenziali versati dall’avvocato stabilito nel paese ospitante

Deducibilità dei contributi previdenziali versati dall'avvocato stabilito nel paese ospitante
L’art. 49 TFUE deve essere interpretato nel senso che osta a una normativa di uno Stato membro, ai sensi della quale un contribuente non residente, assoggettato, in tale Stato membro, all’imposta sul reddito nell’ambito di un obbligo fiscale limitato, non può dedurre dalla base imponibile dell’imposta stessa l’importo dei contributi obbligatori versati a un ente previdenziale professionale, in proporzione alla parte dei redditi soggetti all’imposta in questo Stato membro, quando essi hanno un nesso diretto...

Continue reading

È legittima l’installazione dell’ascensore intrapresa dal singolo condomino

L’installazione di un ascensore e la conseguente modifica delle parti comuni non possono essere impediti per una disposizione del regolamento condominiale che subordini l’esecuzione dell’opera stessa all’autorizzazione del condominio. L’ascensore, infatti, rappresenta un’opera volta a superare le barriere architettoniche e il singolo condomino può assumersi interamente il costo della relativa costruzione poiché siano rispettati i limiti previsti dall’art. 1102 c.c.  
...

Continue reading

Pessimi rapporti di vicinato: far temere l’allagamento della casa e la rottura dei condizionatori può valere una condanna

L’ennesimo scontro tra due vicine di casa è caratterizzato anche da frasi non proprio urbane: una prospetta nei confronti dell’altra l’intenzione di allagarle l’appartamento e di romperle i condizionatori. Per i Giudici della Cassazione proprio il contesto, ossia la forte litigiosità, rende seria la minaccia.  
...

Continue reading

Il conto corrente condominiale

Il conto corrente condominiale
La riforma del condominio ha posto in capo all'amministratore l'obbligo di aprire ed utilizzare il conto corrente condominiale: cerchiamo di mettere a fuoco la situazione. Il punto di partenza è costituito dall'art. 1129, comma 7, c.c. che prevede, testualmente «L'amministratore è obbligato a far transitare le somme ricevute a qualunque titolo dai condomini o da terzi, nonché quelle a qualsiasi titolo erogate per conto del condominio, su uno specifico conto corrente, postale o bancario, intestato al condominio».  
...

Continue reading

Accesso alla professione di avvocato: in Gazzetta le modifiche al decreto sui corsi di formazione

Accesso alla professione di avvocato: in Gazzetta le modifiche al decreto sui corsi di formazione
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 5 dicembre 2018 n. 283, il decreto del Ministero della Giustizia del 5 novembre 2018, n. 133, ovverosia il regolamento che apporta modifiche al decreto ministeriale del 9 febbraio 2018, n. 17, contenente la disciplina dei corsi di formazione per l’accesso alla professione forense.  
...

Continue reading