Italian Italian English English Arabic Arabic
Search
 

Law-firm News

Le ultime news giuridiche
LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-firm News (Page 595)

Alle Sezioni Unite la questione sull’effettiva conoscenza del processo da parte dell’imputato contumace

L’art. 6, n. 3, lett. a) della CEDU dispone che: «In particolare, ogni accusato ha diritto di essere informato, nel più breve tempo possibile, in una lingua a lui comprensibile e in modo dettagliato, della natura e dei motivi dell’accusa formulata a suo carico». Solo la dettagliata, completa, tempestiva e certa conoscenza dell’accusa consentono di predisporre ed acconciare completa dettagliata e tempestiva difesa.  
...

Continue reading

Capolarato: ai fatti di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro è applicabile solo la confisca obbligatoria ad hoc

Non è dato ricavare alcun dato sistematico né alcuna intenzione del legislatore di prevedere la confisca ex art. 609-septies c.p., ritagliata solo per i delitti a danno dei minori, anche ai casi di condanna per il reato di caporalato. I beni che costituiscono il prezzo, il prodotto o il profitto del delitto potranno essere confiscati solo in ragione della specifica previsione dell’art. 603-bis n. 2 c.p., con esclusivo riferimento ai fatti commessi a decorrere dal 4.11.2016, data di entrata in vigore di tale ipotesi specifica di confisca obbligatoria, diretta o per equivalente.  
...

Continue reading

L’automobilista in stato di ebbrezza può invocare la non punibilità per particolare tenuità del fatto

La causa di non punibilità ex art. 131-bis c.p. è applicabile anche in relazione al reato di guida in stato di ebbrezza, non essendo in astratto incompatibile con il giudizio di particolare tenuità la presenza di soglie di punibilità previste dalla fattispecie tipica in rapporto al valore del tasso alcolemico accertato.  
...

Continue reading

La rilevanza del reddito del nucleo familiare per l’ammissione al gratuito patrocinio

È ammesso al gratuito patrocinio il soggetto che presenta determinate caratteristiche reddituali. Tuttavia è necessario un costante controllo sulla permanenza delle condizioni di ammissione al suddetto beneficio. Ragioni per cui il beneficiario deve impegnarsi a comunicare, fino a che il processo non sia definito, tramite la presentazione di una dichiarazione sostitutiva nell’atto di notorietà posta a corredo dell’istanza, le rilevanti variazioni reddituali riferite al nucleo familiare convivente verificate nell’anno precedente.  
...

Continue reading

Pignoramento ex legge Pinto: l’ordinanza di assegnazione delle somme è inottemperabile in sede amministrativa

L’ordinanza di assegnazione di somme all’esito di un pignoramento ex art. 5 l. n. 89/2001 (così come novellato dall’art. 6 l. n. 64/2013) si sostanzia in un procedimento di espropriazione mobiliare mediante pignoramento diretto delle somme giacenti presso l’originario debitore ed è quindi, al contrario di quella ex art. 553 c.p.c., un provvedimento direttamente e definitivamente satisfattivo del credito azionato. Non rientra, perciò tra quelli equiparati alle sentenze passate in giudicato del Giudice ordinario, ai sensi dell’art. 112, comma 2, lett. c), c.p.a. e dunque non è suscettibile di attuazione in ottemperanza innanzi al Giudice amministrativo.  
...

Continue reading