Italian Italian English English Arabic Arabic
Search
 

Law-firm News

Le ultime news giuridiche
LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-firm News (Page 604)

Gratuito patrocinio per le vittime di maltrattamenti in famiglia: applicabilità ratione temporis

L’art. 76, comma 4-ter, d.P.R. n. 115/2002 introduce una novità: «consente alla persona offesa del reato di maltrattamenti in famiglia di essere ammessa al patrocinio a spese dello Stato a prescindere dai limiti di reddito» e ove l’interessato abbia maturato medio tempore il diritto a suddetto beneficio, tale disposizione deve ritenersi estesa a tutti i momenti processuali successivi alla sua entrata in vigore a prescindere quindi dei limiti reddituali…  
...

Continue reading

Sospensione dell’ordine di demolizione: irrilevanza della presentazione di un’istanza di condono

In tema di abusivismo edilizio, il Giudice dell’esecuzione che, a seguito della presentazione «di un’istanza di condono o sanatoria successiva al passaggio in giudicato della sentenza di condanna», è incaricato di decidere circa la revoca o la sospensione dell’ordine di demolizione delle opere abusive, deve procedere con l’esame dei «possibili esiti ed i tempi di conclusione del procedimento amministrativo» essendo inidonea a tal fine l’istanza di condono lasciata al mero apprezzamento del privato.  
...

Continue reading

Debiti ereditari

Debiti ereditari
Il tema "pagamento dei pesi ereditari" deve dare conto anzitutto di due categorie: debiti ed eredità. Il coordinamento di questi due concetti può significare prevalenza di uno sull'altro o correlazione sistematica. L'inversione metodologica è in agguato. La tesi è che i debiti sono comunque debiti e che i principi dell'eredità sono assiologicamente robusti. I debiti, nell'eredità, non sempre hanno la disciplina prevista in termini generali, ordinata al principio della solidarietà.  
...

Continue reading

Omessa notifica del ricorso nel procedimento camerale: sì al nuovo termine

Nel procedimento prefallimentare in camera di consiglio, la mancata notifica del ricorso e del provvedimento di fissazione di udienza, qualora non sia effettuata nei termini, non comporta l’improcedibilità del procedimento ma onera il ricorrente a richiedere, anche successivamente alla scadenza, un nuovo termine al Giudice – a pena di decadenza - per gli adempimenti della notifica.  
...

Continue reading