Italian Italian English English Arabic Arabic
Search
 

Law-firm News

Le ultime news giuridiche
LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-firm News (Page 606)

Risponde di peculato lo sportellista dell’ufficio postale che si appropria delle somme depositate sul libretto di risparmio

In tema di peculato la nozione di possesso di denaro deve intendersi non solo come comprensiva della detenzione materiale della cosa, ma anche della sua disponibilità giuridica, nel senso che il soggetto agente deve essere in grado, mediante un atto dispositivo di sua competenza o connesso a prassi e consuetudini invalse nell’ufficio, di inserirsi nel maneggio o nella disponibilità del denaro e di conseguire quanto poi oggetto di appropriazione.
...

Continue reading

Legittimo il recesso orale dell’azienda dagli accordi collettivi aziendali

Libertà di forma per l’accordo collettivo e per gli atti successivi: il recesso unilaterale reso dal datore di lavoro oralmente o per fatti concludenti è valido. Tale principio di libertà della forma si applica anche all’accordo o al contratto collettivo di lavoro di diritto comune, di guisa che essi […] ben possono realizzarsi anche verbalmente o per fatti concludenti; tale libertà della forma dell’accordo o del contratto collettivo di lavoro concerne anche i negozi connessivi, come il recesso unilaterale ex art. 1373, comma 2, c.c.; la parte che eccepisce l’avvenuto recesso unilaterale è onerata ex art. 2697, comma 2, c.c....

Continue reading

La satira non deve riferire fatti veri

La satira costituisce una modalità corrosiva e spesso impietosa del diritto di critica, sicché, diversamente dalla cronaca, è sottratta all'obbligo di riferire fatti veri, in quanto esprime mediante il paradosso e la metafora surreale un giudizio ironico su di un fatto, pur soggetta al limite della continenza e della funzionalità delle espressioni o delle immagini rispetto allo scopo di denuncia sociale o politica perseguito.  
...

Continue reading

Cambiano gli asset di investimento per le casse di previdenza?

Cambiano gli asset di investimento per le casse di previdenza?
L’occasione della presentazione del III Rapporto sugli investimenti degli Enti di Previdenza Privati, scaricabile sul sito ADEPP, ha consentito alle Casse di attendere la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Regolamento investimenti e al sottosegretario Claudio Durigon di voler cambiare il sistema di asset per dare forma a investimenti che garantiscano sia lo Stato sia le Casse, cosi che il decreto che dovrebbe “regolamentare” gli investimenti delle Casse – da anni in via di emanazione –...

Continue reading

La scelta della strategia difensiva spetta unicamente all’avvocato

In tema di responsabilità dell’avvocato verso il cliente, è configurabile un’imperizia del professionista allorché questi ignori o violi precise disposizioni di legge, ovvero erri nel risolvere questioni giuridiche prive di margine di opinabilità, mentre la scelta di una determinata strategia processuale può essere foriera di responsabilità purché la sua inadeguatezza al raggiungimento del risultato perseguito dal cliente sia valutata (e motivata) dal Giudice di merito ex ante e non ex post, sulla base dell’esito del giudizio, restando comunque esclusa in caso di questioni rispetto alle quali le soluzioni dottrinali e/o giurisprudenziali presentino margini di opinabilità – in astratto o con...

Continue reading

Non è sanabile la tardività dell’appello avvalendosi della tempestiva impugnazione del coimputato

L’estensione degli effetti dell’impugnazione tempestivamente proposta da un coimputato non si applica se «il coimputato che voglia avvalersi dell’effetto estensivo dell’impugnazione proposta da un altro imputato miri in tal modo a recuperare gli effetti di una impugnazione da lui tardivamente introdotta».  
...

Continue reading

Sentenza di rigetto del reclamo ex art. 630 c.p.c.: registrazione in termine fisso

Sentenza di rigetto del reclamo ex art. 630 c.p.c.: registrazione in termine fisso
La risposta ad istanza di consulenza giuridica n. 2, diffusa giovedì 22 novembre dalle Entrate, illustra la corretta tassazione - ai fini dell’imposta di registro - delle sentenze aventi ad oggetto il rigetto del reclamo avverso le ordinanze con le quali il giudice dell’esecuzione immobiliare dichiara estinta la procedura esecutiva.  
...

Continue reading