Italian Italian English English Arabic Arabic
Search
 

Law-firm News

Le ultime news giuridiche
LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-firm News (Page 627)

Il disturbo parkinsoniano, il decadimento cognitivo e la depressione non causano automaticamente incapacità naturale

I requisiti necessari per l’annullamento del contratto sono l’incapacità naturale di un contraente e la malafede dell’altro. La prova dell'incapacità non deve essere necessariamente riferita alla situazione esistente al momento in cui l'atto impugnato venne posto in essere, essendo possibile cogliere tale situazione da un quadro generale - anteriore e posteriore - al momento della redazione dell'atto, traendo da circostanze note, mediante prova logica, elementi probatori conseguenti. La malafede deve intendersi come conoscenza dell’altrui condizione di incapacità.  
...

Continue reading

Ordinamento penitenziario e violenza sulle donne i temi del question time del Ministro Bonafede

Ordinamento penitenziario e violenza sulle donne i temi del question time del Ministro Bonafede
Il Guardasigilli ha partecipato al question time a Palazzo Madama nel pomeriggio di giovedì 25 ottobre. Due le interrogazioni sottoposte al Ministro: la prima sulle iniziative urgenti che si intendono adottare in tema di ordinamento penitenziario e la seconda sulla violenza contro le donne. Per contrastare tale fenomeno, il Senato ha approvato l’istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta con delibera pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 25...

Continue reading

Ddl concretezza: approvazione da Palazzo Chigi

Ddl concretezza: approvazione da Palazzo Chigi
Giovedì 25 ottobre si è tenuto il Consiglio dei Ministri n. 25, nel quale sono stati approvati interventi per la concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni e la prevenzione dell’assenteismo (ddl concretezza). Sono state poi introdotte novità in materia di registro pubblico delle opposizioni ed infine apportate modifiche al regolamento di esecuzione e attuazione del nuovo c.d.s..  
...

Continue reading

Automobilista condannato nonostante i ripetuti ed invalidi alcoltest

Automobilista condannato nonostante i ripetuti ed invalidi alcoltest
Ad inchiodare l’uomo è il resoconto fatto dagli agenti. Per i Giudici, difatti, è evidente la sua condotta ostruzionistica, consistita nell’immettere nell’apparecchio aria non sufficiente per eseguire il test. A certificarlo il fatto che, alla fine, una volta preso atto del verbale redatto dagli agenti, il controllo abbia dato esito positivo.
...

Continue reading

Le differenze e le interazioni del giudizio civile e quello penale di falso

Il giudizio civile di falso e il procedimento penale di falso, pur conducendo entrambi, in pratica, a una eliminazione dell’efficacia rappresentativa del documento, sono differenti tra loro. Il primo tende soltanto a dimostrare la totale, o parziale, non rispondenza al vero di un determinato documento nel suo contenuto obiettivo o nella sua sottoscrizione; il secondo, oltre ad accertare la falsificazione, mira a identificare l’autore al fine di assoggettarlo alle pene stabilite dalla legge.  
...

Continue reading

Opposizione a sanzioni amministrative: l’errore non giustifica l’impugnazione tardiva

In tema di opposizione avverso le sanzioni amministrative, stante la perentorietà dei termini per impugnare, l’errore ingenerato da errata interpretazione delle norme, non giustifica la tardività del ricorso e la conseguente rimessione in termini. Un siffatto errore può rilevare soltanto in presenza di un elemento estraneo all’autore, che sia idoneo ad ingenerare nello stesso, particolarmente inesperto, l’incolpevole opinione di liceità del proprio agire.  
...

Continue reading