Italian Italian English English Arabic Arabic
Search
 

Law-firm News

Le ultime news giuridiche
LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-firm News (Page 628)

La violazione degli obblighi di informativa non impatta sulla contestazione del verbale di infrazione

In tema di infrazioni al codice della strada, la disciplina sul trattamento dei dati personali opera su un piano diverso rispetto a quello della disciplina sulla circolazione dei veicoli, pertanto, la violazione degli obblighi di informativa non può impattare sulla contestabilità e regolarità dei verbali di infrazione al c.d.s..  
...

Continue reading

L’accertamento sul doppio contributo unificato spetta all’amministrazione giudiziaria

Non spetta al giudice dichiarare se il ricorrente soccombente in giudizio sia tenuto o meno al versamento del c.d. doppio contributo unificato di cui all’art. 13-quater d.P.R. n. 225/2002. Tale compito compete esclusivamente all’Amministrazione giudiziaria che dovrà valutare se, nonostante la pronuncia di rigetto, ovvero la dichiarazione di inammissibilità o improcedibilità, la doppia contribuzione in concreto spetti.  
...

Continue reading

Il ricorso notificato al difensore della società estinta risulta ritualmente proposto

La cancellazione di una società dal registro delle imprese priva la stessa della capacità di stare in giudizio, a partire dal momento in cui si verifica l’estinzione della società cancellata. Ove, però l’evento estintivo si verifichi nel corso del giudizio d’appello, senza che esso sia stato notificato al difensore della società, questi continua a rappresentarla come se l’evento non si fosse verificato.  
...

Continue reading

Avvocato che si difende in proprio e nomina di un altro difensore: conseguenze

La nomina, nel corso del giudizio, di un secondo procuratore, non autorizza, di per sé sola, in difetto di univoche espressioni contrarie, a presumere che la stessa sia fatta in sostituzione del primo, dovendosi, invece, presumere che ne sia stato aggiunto a questi un altro, e che ognuno di essi sia munito di pieni poteri di rappresentanza processuale della parte, in base al principio del carattere ordinariamente disgiuntivo del mandato stabilito dall'art. 1716, comma 2, c.c..  
...

Continue reading

L’opposizione alla cartella esattoriale per la riscossione di una sanzione pecuniaria in caso di violazione del c.d.s.

L’opposizione alla cartella di pagamento, emessa ai fini della riscossione di una sanzione amministrativa pecuniaria irrogata per violazione del c.d.s. va proposta, ai sensi degli artt. 22 e 23 l. n. 689/1981, qualora la parte deduca che essa costituisce il primo atto con cui è venuta a conoscenza della sanzione in ragione della nullità o dell’omissione della notifica del processo verbale di contestazione o dell’ingiunzione.  
...

Continue reading