Italian Italian English English Arabic Arabic
Search
 

Law-firm News

Le ultime news giuridiche
LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-firm News (Page 639)

Badge e identificazione della mano: azienda sanzionata per il controllo dei dipendenti

Badge e identificazione della mano: azienda sanzionata per il controllo dei dipendenti
Confermata in Cassazione la multa decisa dal Garante per la protezione dei dati personali. La società dovrà pagare 66mila euro. Evidente per i Giudici la violazione compiuta, e consistita nell’implementare un sistema che raccoglieva i dati biometrici della mano per monitorare le presenze dei lavoratori, senza alcun confronto coi sindacati e col Garante.
...

Continue reading

L’obbligo di installazione dei dispositivi di allarme sui seggiolini auto diventa legge

L'obbligo di installazione dei dispositivi di allarme sui seggiolini auto diventa legge
È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, del 12 ottobre 2018 n. 238 la l. n. 117/2018 intitolata «Introduzione dell’obbligo di installazione di dispositivi per prevenire l’abbandono di bambini nei veicoli chiusi». Il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro della salute, indica una serie di provvedimenti che verranno attuati per informare i cittadini al riguardo.
...

Continue reading

Non c’è concorrenza sleale sui prodotti che hanno una forma diffusa e standardizzata

La concorrenza sleale parassitaria, ricompresa tra le ipotesi dell'art. 2598, n. 3, c.c., consiste in un continuo e sistematico operare – in un contesto temporale prossimo alla ideazione dell'opera, e prima che questa diventi patrimonio comune di tutti gli operatori del settore – sulle orme dell'imprenditore concorrente attraverso l'imitazione non tanto dei prodotti, ma piuttosto di rilevanti iniziative imprenditoriali di quest'ultimo e riguardante comportamenti idonei a danneggiare l'altrui azienda con ogni altro mezzo non conforme ai principi della correttezza professionale.  
...

Continue reading

La mancata tempestiva proposizione del riesame non compromette la revoca del sequestro

Le Sezioni Unite penali tornano ad esprimersi su un caso di dichiarazione infedele e omesso versamento IVA, confermando il principio secondo cui, la mancata proposizione del ricorso al Tribunale del riesame avverso un provvedimento di sequestro non pregiudica la successiva richiesta di revoca, anche in assenza di fatti sopravvenuti.  
...

Continue reading

Un’offerta di denaro per sottrarsi all’alcoltest è istigazione alla corruzione?

L’evidente condizione di incapacità temporanea del conducente che guida in stato di ebbrezza è irrilevante per escludere il reato di istigazione alla corruzione ex art. 322 c.p. a fronte di un’offerta di denaro ai pubblici ufficiali in servizio diretta a impedire la quantificazione del grado alcolico del conducente stesso.   
...

Continue reading

In tema di beneficio prima casa se la vendita è parziale anche la revoca è parziale

In caso di vendita parziale di una quota dell’immobile per il quale erano state riconosciute le agevolazioni prima casa, la decadenza del relativo beneficio fiscale opera non integralmente, ma solo per la parte di prezzo corrispondente al diritto parziario, alla pertinenza o alla porzione di immobile ceduti. La revoca dell’intero beneficio a fronte di alienazione parziale comporterebbe un’evidente lesione del principio di proporzionalità, garantito sia dal diritto nazionale che da quello europeo con la Convenzione per i diritti dell’uomo.
...

Continue reading

Esclusa la subordinazione nel rapporto di lavoro del rider, libero di stabilire se e quando lavorare

Nel rapporto di lavoro tra una multinazionale del food delivery e il rider, il fatto che il lavoratore possa stabilire la quantità e la collocazione temporale della prestazione, i giorni di lavoro e quelli di riposo, e il loro numero, rappresenta un fattore essenziale dell’autonomia organizzativa, incompatibile con il vincolo della subordinazione (nel caso di specie, il rider non aveva vincoli di sorta, in fase di prenotazione degli slot, nella determinazione dell’an, del quando e del quantum della prestazione).
...

Continue reading