Italian Italian English English Arabic Arabic
Search
 

Law-firm News

Le ultime news giuridiche
LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-firm News (Page 640)

Reati in continuazione: il cumulo giuridico va scisso ai fini della possibile revoca dell’indulto

Ai fini della possibile revoca dell’indulto, nel caso di commissione di delitti non colposi unificati dalla continuazione entro cinque anni dall’entrata in vigore della legge sull’indulto, il giudice dell’esecuzione deve accertare quale sia la pena rilevante (non inferiore a due anni) individuandola fra quelle in concreto inflitte per ciascun reato.
...

Continue reading

Cella troppo piccola? Viola la Cedu

In tema di trattamento dei detenuti, se lo spazio personale per il detenuto è inferiore a tre metri quadri in una cella condivisa con altri soggetti, è ravvisabile la forte presunzione, non assoluta, di violazione dell’art. 3 Cedu in tema di trattamenti inumani e degradanti, con onere della prova di superamento di tale presunzione a carico del Governo del Paese in cui la detenzione è in corso.
...

Continue reading

Nessuna riduzione del risarcimento se la vittima, deceduta nel corso del giudizio, ha già superato l’aspettativa di vita media

In tema di liquidazione del danno, poiché il punto-base per un ultranovantenne tiene già conto delle ridottissime aspettative di vita dello stesso, nessuna ulteriore riduzione deve essere applicata in considerazione dell'intervenuto decesso del danneggiato in corso di causa, all'età di 96 anni.
...

Continue reading

La V Direttiva europea antiriciclaggio: uno Speciale per capire cosa cambia

La V Direttiva europea antiriciclaggio: uno Speciale per capire cosa cambia
Sulla Gazzetta Ufficiale Europea del 19 giugno scorso, è stata pubblicata la Direttiva UE 2018/843, adottata il 30 maggio, c.d. V Direttiva antiriciclaggio, che modifica la precedente IV Direttiva UE 2015/849, recepita dall’Italia con il d.lgs. n. 90/2017. Con lo speciale a firma di Nicola Mainieri, facciamo chiarezza sui cambiamenti introdotti.
...

Continue reading

Bonafede al GAI: la novità delle prove elettroniche e il loro valore aggiunto

Bonafede al GAI: la novità delle prove elettroniche e il loro valore aggiunto
Il Ministro della Giustizia Alfonso Bonafede, al GAI (Consiglio Giustizia Affari Interni), in corso in Lussemburgo, ribadisce il sostegno dello Stato italiano «a uno strumento normativo che stabilisca l’obbligo per l’internet service provider di consegnare la prova elettronica all’autorità giudiziaria, indipendentemente dal luogo del provider».
...

Continue reading

La Cassazione ammette il deposito disgiunto dell’attestazione di conformità

La Cassazione ammette il deposito disgiunto dell'attestazione di conformità
Per evitare la declaratoria di improcedibilità del ricorso in Cassazione, è necessario rispettare l’onere di deposito della copia autenticata del provvedimento impugnato unitamente alla relata di notificazione avvenuta tramite PEC. Nel caso in cui la relata non venga depositata unitamente alla copia analogica – con attestazione di conformità - della decisione impugnata, è possibile procedere con un successivo deposito entro il termine breve ex art. 369, comma 1, c.p.c. così da escludere una violazione dei termini.
...

Continue reading