Italian Italian English English Arabic Arabic
Search
 

Law-firm News

Le ultime news giuridiche
LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-firm News (Page 641)

Il ricorso per cassazione può integrare l’abuso del diritto, se non viene depositata la relazione di notifica

È indispensabile, all’atto dell’iscrizione a ruolo di un ricorso presso la Suprema Corte, allegare la relata di notifica alla copia autentica della sentenza impugnata, onde dimostrare la tempestività dell’impugnazione. In mancanza, il ricorso è improcedibile e si rischia la condanna ex art. 96 c.p.c..  
...

Continue reading

Il ricorso per cassazione può integrare l’abuso di del diritto, se non viene depositata la relazione di notifica

È indispensabile, all’atto dell’iscrizione a ruolo di un ricorso presso la Suprema Corte, allegare la relata di notifica alla copia autentica della sentenza impugnata, onde dimostrare la tempestività dell’impugnazione. In mancanza, il ricorso è improcedibile e si rischia la condanna ex art. 96 c.p.c..  
...

Continue reading

Il giudice che decide sulla richiesta di nomina giudiziale dell’amministratore condominiale non può provvedere sulle spese legali

Il provvedimento con il quale il giudice della volontaria giurisdizione si astenga, correttamente, dal regolare le spese di procedimenti sottoposti alla sua attenzione (si trattava della richiesta di nomina giudiziale di un amministratore condominiale) non è impugnabile con ricorso straordinario, ex art. 111 Cost., in Cassazione.  
...

Continue reading

Le Sezioni Unite ammettono il deposito disgiunto dell’attestazione di conformità

Le Sezioni Unite ammettono il deposito disgiunto dell'attestazione di conformità
Per evitare la declaratoria di improcedibilità del ricorso in Cassazione, è necessario rispettare l’onere di deposito della copia autenticata del provvedimento impugnato unitamente alla relata di notificazione avvenuta tramite PEC. Nel caso in cui la relata non venga depositata unitamente alla copia analogica – con attestazione di conformità - della decisione impugnata, è possibile procedere con un successivo deposito entro il termine breve ex art. 369, comma 1, c.p.c. così da escludere una violazione dei...

Continue reading

Se si salta la fase cautelare avanti al giudice dell’esecuzione, l’opposizione è improcedibile

La preliminare fase sommaria delle opposizioni esecutive (successive all'inizio dell'esecuzione) davanti al giudice dell'esecuzione (ai sensi degli artt. 615, comma 2, 617, comma 2, e 618, nonché 619, c.p.c.) è necessaria ed inderogabile, in quanto prevista non solo per la tutela degli interessi delle parti del giudizio di opposizione, ma anche di tutte le parti del processo esecutivo e, soprattutto, in funzione di esigenze pubblicistiche, di economia processuale, di efficienza e regolarità del processo esecutivo e di deflazione del contenzioso ordinario.
...

Continue reading

Operazioni bancarie in contanti e omessa segnalazione: la responsabilità grava unicamente sugli intermediari abilitati e non sui dipendenti

In tema di sanzioni amministrative per violazione della normativa antiriciclaggio, l’obbligo di segnalazione di operazioni bancarie in contanti, previsto dall’art. 1, comma 1, d.l. n. 143/1991, grava, ai sensi dell’art. 5, comma 2, del medesimo decreto, sugli intermediari abilitati impersonalmente considerati, quali ad esempio l’azienda di credito, e non sul singolo funzionario o sul cassiere addetto all’operazione.  
...

Continue reading