Italian Italian English English Arabic Arabic
Search
 

Law-firm News

Le ultime news giuridiche
LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-firm News (Page 648)

Rilevanza penale della falsificazione dell’assegno bancario non trasferibile

Va esclusa la riconducibilità della falsificazione dell’assegno bancario alla fattispecie di cui all’art. 491 c.p., riferibile unicamente alla falsificazione dell’assegno bancario non munito di clausola di non trasferibilità, donde la contraffazione di un assegno bancario non trasferibile, girato solo per l’incasso, è un fatto non più previsto dalla legge come reato in quanto rientrante nella previsione di cui all’art. 485 c.p..
...

Continue reading

L’estinzione del reato continuato per intervenuta prescrizione

Ai sensi dell’art. 578 c.p.p., quando nei confronti dell'imputato è stata pronunciata condanna al risarcimento dei danni cagionati dal reato, a favore della parte civile, il Giudice di Appello e la Corte di Cassazione, nel dichiarare il reato estinto per prescrizione, decidono sull'impugnazione ai soli effetti delle disposizioni e dei capi della sentenza che concernono gli interessi civili.
...

Continue reading

I criteri oggettivi per individuare i casi di rinvio per legittimo impedimento dell’avvocato impegnato in udienze contestuali

La Suprema Corte ritorna su un argomento caro ai giuristi pratici, crocevia tra interessi pubblici – bilanciamento tra diritto di difesa ed esigenza di rapida definizione dei processi – e complicazioni private, che affliggono legali spesso costretti, per sfortuna o difficoltà organizzative, a barcamenarsi tra molti impegni, talvolta in differenti città.
...

Continue reading

Valida la notifica del decreto di giudizio immediato in unica copia al difensore domiciliatario

Il difensore domiciliatario dell’imputato «non ha diritto di ricevere tante copie dell’atto da notificare quanti sono i soggetti destinatari della notifica quando sia esplicitato o aliunde chiaramente desumibile che l’atto viene notificato al difensore sia nella sua veste tecnica sia nella vesta di destinatario dell’atto in sostituzione dell’imputato».
...

Continue reading

Il privato inserzionista che vende beni online non è ipso iure un professionista

Il privato inserzionista che vende beni online non è ipso iure un professionista
Gli artt. 2, lett. b), Direttiva 2005/29/CE (pratiche commerciali sleali tra imprese e consumatori nel mercato interno) e 2, punto 2, Direttiva 2011/83/UE devono essere interpretati nel senso che una persona fisica che pubblica simultaneamente su un sito web una serie di annunci che offrono in vendita beni nuovi e usati, come il convenuto nella causa principale, non può essere descritta come “professionista” e tale attività può costituire una...

Continue reading