Italian Italian English English Arabic Arabic
Search
 

Law-firm News

Le ultime news giuridiche
LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-firm News (Page 658)

Per l’azione revocatoria degli atti a titolo oneroso il terzo deve essere a conoscenza dei debiti ulteriori contratti dal suo dante causa

In tema di azione revocatoria ordinaria, ove l'atto di disposizione sia successivo al sorgere del credito, condizione per il suo esercizio è la conoscenza che il debitore abbia del pregiudizio delle ragioni creditorie, nonché, per gli atti a titolo oneroso, l'esistenza di analoga consapevolezza in capo al terzo, la cui posizione, sotto il profilo soggettivo, va accomunata a quella del debitore.
...

Continue reading

Contratti di solidarietà 2016-2017, dall’INPS le istruzioni per l’accesso allo sgravio contributivo

Con circolare n. 98 del 26 settembre 2018, l’INPS ha fornito le istruzioni operative in merito alla fruizione delle riduzioni contributive connesse ai contratti di solidarietà in favore delle aziende che sono state ammesse allo sgravio contributivo previsto dall’art. 6, d.l. n. 510/1996, convertito con modificazioni dalla l. n. 608/1996, a valere sullo stanziamento relativo all’anno 2017.
...

Continue reading

Assunzione della prova in giudizio: il potere discrezionale del giudice di merito di ricorrere al fatto notorio

In via di principio va ricordato che «in tema di prova civile è censurabile in sede di legittimità, per violazione di legge, l’assunzione da parte del giudice di merito di una inesatta nozione di fatto notorio che deve essere inteso come fatto conosciuto da uomo di media cultura, in un dato tempo e luogo».
...

Continue reading

Il fondo patrimoniale può integrare il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte

L’art. 11 d.lgs. n. 74/2000 sanziona chiunque, al fine di sottrarsi al pagamento di imposte sui redditi o sul valore aggiunto, ovvero interessi o sanzioni amministrative relativi a dette imposte, per un ammontare superiore a 50mila euro, aliena simulatamente o compie altri atti fraudolenti sui propri o altrui beni, idonei a rendere inefficace la procedura di riscossione coattiva.
...

Continue reading

Le dichiarazioni dei periti e dei consulenti tecnici sono assimilabili alle prove dichiarative?

Rimessa alle Sezioni Unite la questione se la dichiarazione del perito o del consulente tecnico costituisca prova dichiarativa assimilabile a quella del testimone e, dunque, se, nel caso sia decisiva, il giudice d’appello che voglia operare un overturning della sentenza assolutoria, debba procedere alla rinnovazione.
...

Continue reading