Italian Italian English English Arabic Arabic
Search
 

Law-firm News

Le ultime news giuridiche
LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-firm News (Page 677)

L’attestazione di conformità quando l’avvocato in sede di legittimità è diverso dal domiciliatario nei giudizi di merito

L'attestazione di conformità quando l'avvocato in sede di legittimità è diverso dal domiciliatario nei giudizi di merito
L’obbligo di attestazione di conformità agli originali della copie analogiche, necessario per la procedibilità del ricorso per cassazione, non subisce nessuna deroga nel caso in cui il patrocinio del ricorrente in sede di legittimità è espletato da un avvocato diverso rispetto a quello destinatario della notifica telematica della sentenza impugnata.  
...

Continue reading

La Cassazione fa il punto sul diritto all’equa riparazione per la durata irragionevole del processo

Domanda di equa riparazione per irragionevole durata del processo rigettata dai Giudici di merito. Le ragioni del rigetto sono l’assenza di patema d’animo, l’esiguità della posta in gioco, il tempo non elevato del giudizio presupposto, la consapevolezza dell’infondatezza della pretesta, gli orientamenti contrari e la natura collettiva del procedimento. Tutti i citati motivi sono ritenuti dalla Cassazione contrastanti con i consolidati principi in materia.  
...

Continue reading

Sequestro conservativo presso terzi: qual è il giudice dinanzi al quale si esegue la misura cautelare

Sequestro conservativo presso terzi: qual è il giudice dinanzi al quale si esegue la misura cautelare
In tema di criteri di riparto del foro per competenza nell’espropriazione forzata di crediti, come si coordina la disposizione dell’art. 26-bis c.p.c., modificato dal legislatore nel 2014, con l’art. 678, comma 1, c.p.c.? Sul tema l’approfondimento a firma dell’avv. Calabretta, a disposizione degli abbonati di Diritto e Giustizia.  
...

Continue reading

La Suprema Corte ribadisce l’autonomia tra procedimento penale e procedimento disciplinare

Nel pubblico impiego privatizzato, l'art. 55-ter d. lgs. n. 165/2001, come modificato dal d. lgs. n. 150/2009, ha introdotto la regola generale dell'autonomia del procedimento disciplinare da quello penale, contemplandone la possibilità di sospensione, dunque facoltativa e non obbligatoria, come ipotesi eccezionale nei casi di illeciti di maggiore gravità, qualora ricorra il requisito della particolare complessità nell'accertamento, restando la P.A. libera di valutare autonomamente gli atti del processo penale e di ritenere che essi forniscano, senza necessità di ulteriori acquisizioni e indagini, elementi sufficienti per la contestazione di illecito disciplinare al proprio dipendente.  
...

Continue reading