Italian Italian English English Arabic Arabic
Search
 

Law-firm News

Le ultime news giuridiche
LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-firm News (Page 687)

Ancora sui confini tra concussione e induzione indebita a dare o promettere utilità

Il delitto di concussione è caratterizzato, da un lato, da un abuso costrittivo consistente nella minaccia di cagionare un danno ingiusto alla persona offesa che, senza trarre alcun vantaggio per sé, è posta di fronte all’alternativa di subire il danno o evitarlo, assecondando la pretesa illecita. Tale condotta si differenzia da quella di induzione indebita poiché quest’ultima lascia al suo destinatario effettivi margini di scelta se prestare acquiescenza alla richiesta di una prestazione non dovuta, perseguendo un tornaconto personale, o resistervi.  
...

Continue reading

E’ estorsione, e non truffa, prospettare un male ‘immaginario’ se lo stesso viene configurato come dipendente dall’agente

Certamente la prospettazione di taluni “mali” può spaventare alcuni più di altri, ma se non è possibile considerare “male”, dal punto di vista oggettivo, ciò che viene prospettato, allora non sussiste la minaccia. L’esempio classico è la minaccia condita da “magia” magari anche nera oppure la prospettazione di calamità di ogni genere o persino di “rubare l’anima” . Tutti concetti che sicuramente hanno un significato ed anche un sostrato, ma che non corrispondono ai canoni di probabilità (id est di possibilità di essere oggetto di prova in senso tecnico) e che quindi devono considerarsi “pericoli immaginari”.  
...

Continue reading

Rischioso fare affari col mafioso

Le ragioni del terzo creditore incolpevole – ignaro delle condizioni criminali del malvivente – devono essere severamente vagliate dal giudice. Come nel caso dell’istituto di credito che iscrive un’ipoteca sul bene del mafioso poi oggetto di confisca speciale, ai sensi dell’art. 12-sexies d.lgs. n. 306/1992, e che pretenda la liquidazione del credito garantito.  
...

Continue reading

Il giudice può sempre sindacare gli accertamenti sanitari di sopravvenuta inidoneità fisica …

In ambito di licenziamento intimato per sopravvenuta inidoneità fisica permanente, il parere espresso dalla Commissione medica o dal Servizio Sanitario, concernente il controllo dell'idoneità fisica e psicoattitudinale di un lavoratore, non è vincolante per il giudice di merito adito per l'accertamento della illegittimità del licenziamento disposto a seguito di detto accertamento, avendo egli, anche in riferimento ai principi costituzionali di tutela processuale, il potere di controllare l'attendibilità degli esami sanitari effettuati dalle predette Autorità Sanitarie.  
...

Continue reading

Diritto e Giustizia ad agosto rallenta un po’, ma lascia agli abbonati ‘I Quaderni (dell’Avvocato) Paolo Rosa’

Diritto e Giustizia ad agosto rallenta un po', ma lascia agli abbonati 'I Quaderni (dell'Avvocato) Paolo Rosa'
La redazione di Diritto e Giustizia vi comunica che dal 4 al 19 agosto ci “fermeremo” per le tanto attese vacanze estive. Il giornale, però, anche se in forma ridotta, sarà quotidianamente aggiornato con alcune notizie e commenti alle pronunce della Corte di Cassazione. Torneremo a tenervi compagnia a pieno ritmo da lunedì 20 agosto, mentre la newsletter tornerà nelle vostre caselle...

Continue reading

Da Palazzo Chigi i provvedimenti in materia di ordinamento penale e riforma del Terzo settore

Da Palazzo Chigi i provvedimenti in materia di ordinamento penale e riforma del Terzo settore
Nella seduta del 2 agosto, il Consiglio dei Ministri n. 13 ha approvato tre decreti legislativi che introducono disposizioni volte sia a modificare l’ordinamento penitenziario, la disciplina del casellario giudiziale sia ad armonizzare la disciplina delle spese di giustizia funzionali alle operazioni di intercettazione. Inoltre ha approvato un decreto legislativo che introduce disposizioni integrative e correttive al d.lgs. n. 117/2017, riguardante il codice del Terzo...

Continue reading