Italian Italian English English Arabic Arabic
Search
 

Law-firm News

Le ultime news giuridiche
LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-firm News (Page 699)

Dopo la separazione lei lo licenzia: niente mantenimento

Dopo la separazione lei lo licenzia: niente mantenimento
Una volta ufficializzata la rottura, l’uomo viene messo alla porta dalla società amministrata dalla donna in cui lavorava come dipendente. Questo dato, con conseguente disoccupazione, non è sufficiente, secondo i giudici, per riconoscere il diritto del marito a percepire l’assegno di mantenimento. Rilevanti, invece, le sue capacità professionali, che gli consentono di ricollocarsi nel mondo del lavoro.  
...

Continue reading

Il suggerimento del PM ai carabinieri sulle modalità di esecuzione delle intercettazioni ambientali non è abnorme

Un sostituto procuratore della Repubblica veniva sottoposto a procedimento disciplinare in quanto, nel disporre le intercettazioni ambientali, aveva autorizzato i carabinieri a compiere ogni atto necessario all’installazione degli apparecchi tecnici anche tramite la simulazione di un’illecita sottrazione dell’auto dell’indagato e successivo rinvenimento.  
...

Continue reading

L’impresa che effettua lavori sulla strada deve garantire la sicurezza della circolazione fino alla chiusura del cantiere

L’illecito amministrativo previsto dall’art. 21 c.d.s. a carico dell’impresa che, svolgendo lavori o depositando materiali su aree destinate alla circolazione o alla sosta di veicoli e pedoni, non adotti gli accorgimenti necessari per la sicurezza e la fluidità della circolazione stradale, non ha natura permanente.
...

Continue reading

L’appalto non priva il committente, finché conserva un potere di fatto, della responsabilità da custodia

Il contratto di appalto di lavori sulla pubblica via non priva l'amministrazione committente della responsabilità da custodia finché perduri il potere di fatto sulla cosa e, dunque, fino a che l'area non sia completamente enucleata e delimitata nonché interdetta al passaggio del traffico veicolare e pedonale: solo a quel punto la custodia sarà affidata esclusivamente all'appaltatore. Inoltre, se il cantiere occupa solo parte della strada, mentre la restante parte rimane aperta al pubblico, in relazione a quest'ultima la responsabilità ex art. 2051 c.c. in capo all'ente pubblico persiste; anche in relazione a quella zona non asfaltata posta tra i margini...

Continue reading

La Cassazione traccia i confini dell’aggravante della finalità di discriminazione

La circostanza aggravante della finalità di discriminazione o di odio etnico, nazionale, razziale o religioso sussiste nel caso in cui le espressioni oggetto d'analisi rivelino una volontà discriminatoria fondata sulla appartenenza etnica o religiosa della vittima. Ciò è vero sia nel caso in cui sia manifestato un pregiudizio razziale, ma anche nel caso in cui la condotta – globalmente valutata – risulti idonea a dar luogo al concreto pericolo di comportamenti discriminatori.  
...

Continue reading

Solo la presenza dell’indagato durante l’atto di sequestro comporta l’avviso di farsi assistere da un difensore

L’art. 365 c.p.p. prevede per il compimento di sequestri l’avviso alla parte “che sia presente” della facoltà di farsi assistere dal proprio difensore di fiducia e, qualora ne sia priva, l’automatica designazione di uno d’ufficio. Nel contempo, secondo l’art. 114 disp. att. c.p.p. per il compimento degli atti indicati nell’art. 356 c.p.p. la polizia giudiziaria avverte la persona sottoposta alle indagini, “se presente”, che ha la facoltà di farsi assistere da un difensore di fiducia. Dunque, solo la presenza dell’indagato durante l’atto di sequestro comporta l’avviso di farsi assistere da un difensore.  
...

Continue reading

Leasing traslativo e clausole penali: attenzione agli squilibri contrattali

In tema di leasing, le clausole che attribuiscono alla società concedente il diritto di recuperare, nel caso di inadempimento dell’utilizzatore, l’intero importo del finanziamento e in più la proprietà e il possesso del bene, attribuiscono alla società stessa vantaggi maggiori di quelli di cui essa aveva diritto, potendo configurare un assetto convenzionale manifestamente eccessivo rispetto all’interesso del creditore di cui all’art. 1384 c.c..  
...

Continue reading