Italian Italian English English Arabic Arabic
Search
 

Law-firm News

Le ultime news giuridiche
LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-firm News (Page 72)

Il mutamento del rito non può avere come conseguenza la sanatoria delle decadenze già maturate

E’ tardiva l’eccezione di prescrizione sollevata nel primo atto successivo al mutamento del rito. Se il giudizio è stato introdotto con un rito errato le preclusioni processuali debbono essere valutate con riferimento al rito scelto e non quello corretto; ciò in quanto il mutamento del rito non può comportare una rimessione nei termini.
...

Continue reading

L’estinzione dell’obbligazione principale estingue anche la garanzia accessoria (salvo patto contrario)

Il principio di accessorietà della garanzia comporta il venir meno della relativa obbligazione tutte le volte in cui l'obbligazione principale sia estinta, ma non esclude la possibilità della sua rinnovata vigenza, allorchè dopo l'estinzione il debito principale ritorni ad esistenza in virtù di fatti sopravvenuti, e non comporta pertanto l'invalidità della clausola contenuta in una fideiussione, la quale preveda la reviviscenza della garanzia in caso di revoca del pagamento del debito principale ai sensi dell'art. 67 l. fall.; né tale clausola può dirsi vessatoria come tuttora riferibile al rapporto principale, posto che questo non si è definitivamente estinto con un...

Continue reading

Le spese processuali del primo grado di giudizio possono essere compensate in appello?

«Il potere del giudice d’appello di procedere d’ufficio ad un nuovo regolamento delle spese processuali, quale conseguenza della pronuncia adottata, sussiste in caso di riforma in tutto o in parte della sentenza impugnata, in quanto il relativo onere deve essere attribuito e ripartito in relazione all’esito complessivo della lite, laddove, in caso di conferma della decisione impugnata, la pronuncia sulle spese può essere modificata soltanto se il relativo capo della decisione abbia costituito oggetto di uno specifico motivo d’impugnazione».  
...

Continue reading

Le Sezioni Unite sull’applicabilità dell’esimente di cui all’art. 384 c.p. al convivente more uxorio

L’art. 384, primo comma, cod. pen., in quanto causa di esclusione della colpevolezza, è applicabile analogicamente anche a chi ha commesso uno dei reati ivi indicati per esservi stato costretto dalla necessità di salvare il convivente more uxorio da un grave e inevitabile nocumento nella libertà e nell’onore.  
...

Continue reading

Violazione di segreti d’ufficio e imparzialità della P.A.

Ai fini della configurabilità della fattispecie di cui all’art. 326 c.p. relativamente alla rivelazione di notizie riguardanti procedimenti in fase di indagini, non è necessaria la prova di un effettivo pregiudizio alle investigazioni, atteso che trattandosi di un reato di pericolo concreto che tutela il buon andamento della P.A., lo stesso sussiste anche quando la divulgazione sia meramente suscettibile di recare pregiudizio all’interesse tutelato dalla norma o a terzi.
...

Continue reading

Delitti contro la famiglia, l. 69/2019 e sospensione della pena detentiva

In tema di sospensione dell’ordine di esecuzione di pene detentive, anche a seguito della modifica dell’art. 572, comma 2, cod. pen., introdotta dalla legge 19 luglio 2019, n. 69, art. 9, che ha trasformato l’ipotesi in circostanza aggravante ad effetto speciale, la commissione del reato in epoca antecedente l’entrata in vigore della legge stessa costituisce titolo ostativo alla sospensione, già previsto come tale dall’art. 656, comma 9 lett. a), il cui testo è rimasto sempre immutato.
...

Continue reading

Un cane privo di museruola e guinzaglio aggredisce un uomo: condannata la compagna del padrone

Ricostruito l’episodio, i Giudici ritengono evidente le lacune nel comportamento della compagna del padrone del cane. Ella ha aperto la portiera della vettura e ha consentito all’aggressivo quadrupede di scendere e raggiungere la strada senza prima dotarlo di museruola e guinzaglio. Definitiva la condanna a pagare 2mila e 500 euro di ammenda.  
...

Continue reading