Italian Italian English English Arabic Arabic
Search
 

Law-firm News

Le ultime news giuridiche
LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-firm News (Page 726)

Appello tardivo dichiarato inammissibile all’esito di accertamento d’ufficio del giudice

L’esistenza di un giudicato, anche esterno, non costituisce oggetto di eccezione in senso tecnico, ma è rilevabile in ogni stato e grado anche d’ufficio, senza che in ciò sia riscontrabile alcuna violazione dei principi del giusto processo. In particolare, il giudicato va assimilato agli elementi normativi, cosicchè la sua interpretazione deve essere effettuata alla stregua delle esegesi delle norme e non già degli atti e dei negozi giuridici, e gli eventuali errori interpretativi sono sindacabili sotto il profilo della violazione di legge.  
...

Continue reading

Decorrenza del termine per l’opposizione agli atti esecutivi e conoscenza di fatto dell’atto

Per il principio generale della sanatoria della nullità degli atti processuali in seguito al raggiungimento del loro scopo, la comunicazione da parte della cancelleria del provvedimento del giudice dell'esecuzione, anche se inviata in non esatta ottemperanza alle disposizioni di cui al capoverso dell'art. 45 disp. att. trans. c.p.c. (come ad es. qualora non sia inviato il testo integrale dell'atto), è idonea a far scattare il decorso del termine per l'opposizione agli atti esecutivi ex art. 617 c.p.c. qualora abbia prodotto la conoscenza di fatto della giuridica esistenza del provvedimento potenzialmente pregiudizievole.
...

Continue reading

Gli Ermellini ribadiscono l’improcedibilità del ricorso privo dell’attestazione di conformità

Gli Ermellini ribadiscono l'improcedibilità del ricorso privo dell'attestazione di conformità
Nell’esaminare un ricorso avverso una pronuncia in tema di scioglimento della comunione ereditaria, la Suprema Corte ha l’occasione di tornare sul principio, ormai consolidato, secondo cui è improcedibile il ricorso di legittimità laddove non sia corredato dall’attestazione di conformità della copia analogica della sentenza impugnata all’originale notificata via PEC.  
...

Continue reading

Progetto preliminare confluito nell’opera definitiva di un diverso autore: persiste la tutela della paternità dell’opera?

Il progetto architettonico preliminare connotato da opera d’ingegno e frutto della creatività e originalità, nell’ambito del diritto d’autore conserva la possibilità di essere tutelato, «anche se trasfuso nel progetto definitivo», nel caso in cui venga usato autonomamente anche a fini espositivi.
...

Continue reading

E’ illegittima la pubblicazione online dei redditi dei contribuenti

Non è legittima la diffusione online degli elenchi dei nominativi dei contribuenti in quanto non sorretta dal rispetto dei principi introdotti dal codice dell’amministrazione digitale e in violazione degli art. 69 d.P.R. n. 600/73 e 66-bis d.P.R. n. 633/1972, nella versione anteriore alla riforma del 2008, che limitano la pubblicazione degli elenchi dei contribuenti che avevano presentato le dichiarazioni relative all’imposta sui redditi ed all’IVA a precisi criteri territoriali e temporali.
...

Continue reading

A chi è imputabile il fallimento della notificazione a causa del trasloco dell’avvocato domiciliatario?

Nel caso del trasferimento del difensore domiciliatario della parte destinataria dell’atto da notificare, al fine di stabilire l’imputabilità del mancato perfezionamento del primo tentativo di notifica in capo al notificante stesso, il Collegio chiarisce che occorre distinguere l’ipotesi in cui il difensore eserciti nello stesso circondario o meno.
...

Continue reading

Modalità di deposito dell’atto di opposizione alla richiesta di archiviazione, escluso l’utilizzo della PEC

Modalità di deposito dell'atto di opposizione alla richiesta di archiviazione, escluso l'utilizzo della PEC
Il provvedimento con il quale il GIP chiarisca i motivi per i quali ha accolto la richiesta di archiviazione senza considerare l’atto di opposizione del denunciante non può essere oggetto di impugnazione per cassazione in virtù del principio di tassatività. Ciò premesso la Cassazione approfitta della vicenda per approfondire le modalità di deposito del citato atto, che, nel caso in esame, veniva depositato (scorrettamente) a mezzo PEC.  
...

Continue reading