Italian Italian English English Arabic Arabic
Search
 

Law-firm News

Le ultime news giuridiche
LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-firm News (Page 73)

Opere in appalto e danno cagionato a terzi: anche il committente è responsabile

Nei confronti di terzi danneggiati dall’esecuzione di opere, effettuate in forza di contratto di appalto, il committente è gravato dalla responsabilità oggettiva di cui all’art. 2051 c.c.. Tale responsabilità non può venir meno per la consegna dell’immobile all’appaltatore ai fini dell’esecuzione delle opere stesse e trova limite esclusivamente nel caso fortuito.  
...

Continue reading

Avvocati: la verifica della continuità professionale al tempo della pandemia

Avvocati: la verifica della continuità professionale al tempo della pandemia
In questo periodo il tema della verifica della continuità professionale dell’avvocato è al centro dell’attenzione anche in ragione del fatto che alcuni Consigli dell’Ordine hanno apprestato soluzioni informatiche per ricevere le dichiarazioni di continuità (è il caso, ad esempio, di Milano), mentre altri hanno rinviato la data ultima per quelle dichiarazioni (come nel caso, ad esempio, di Firenze che lo ha fissato al 31 luglio).  
...

Continue reading

Società tra professionisti: l’applicazione della ritenuta d’acconto

Ai fini dell’applicazione della ritenuta d’acconto alle società tra professionisti, la qualificazione come reddito d’impresa del reddito dalle stesse prodotto presuppone che le prestazioni di lavoro autonomo costituiscano elemento di un’attività organizzata in forma d’impresa, risultando, così, inserite in strutture che sono frutto dell’impiego del capitale, ovvero che il lavoro del professionista e il capitale concorrano entrambi nella produzione del reddito, sicché quest’ultimo non potrà ritenersi derivante dal solo lavoro, ma dall’intera struttura imprenditoriale.  
...

Continue reading

Le linee programmatiche del Ministro Cartabia all’audizione alla Camera sul Recovery Plan

Le linee programmatiche del Ministro Cartabia all'audizione alla Camera sul Recovery Plan
Si è tenuta il 15 marzo alla Camera l’audizione del Ministro Cartabia sul Recovery Found. Per il Ministro è stata l’occasione per illustrare le linee programmatiche del suo incarico, a partire proprio dalle opportunità offerte dai fondi del Recovery, passando per le difficoltà create dalla pandemia e dal confronto con quanto già svolto dal Governo precedente.
...

Continue reading

CGUE: luci ed ombre sulle tutele per i licenziamenti collettivi previste dal Jobs Act

CGUE: luci ed ombre sulle tutele per i licenziamenti collettivi previste dal Jobs Act
Una normativa nazionale che prevede l’applicazione concorrente, nell’ambito di una stessa e unica procedura di licenziamento collettivo, di due diversi regimi di tutela dei lavoratori a tempo indeterminato in caso di licenziamento collettivo effettuato in violazione dei criteri destinati a determinare i lavoratori che saranno sottoposti a tale procedura non rientra nell’ambito di applicazione della Direttiva 98/59/CE, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia...

Continue reading

C’è abuso del processo quando il creditore si accanisce verso il debitore attraverso la moltiplicazione di spese esose ed evitabili

Se il debitore ha l’obbligo (imposto dall’art. 1176 c.c.) di adempiere puntualmente la propria obbligazione, il creditore ha quello non meno cogente (imposto dall’art. 1175 c.c.) di collaborare con il creditore per facilitarne l’adempimento; di non aggravare inutilmente la sua posizione, di tollerare quei minimi scostamenti nell’esecuzione della prestazione dovuta che siano insuscettibili di arrecargli un apprezzabile sacrificio. Il creditore il quale, violando tali precetti, introduca un giudizio vuoi di cognizione, vuoi di esecuzione, il quale altro scopo non abbia che far lievitare il credito attraverso la moltiplicazione di spese di esazione esose ed evitabili, compie un abuso del processo,...

Continue reading