Italian Italian English English Arabic Arabic
Search
 

Law-firm News

Le ultime news giuridiche
LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-firm News (Page 733)

Enti o non enti, comunque soggetti di diritto aventi capacità giuridica

Secondo lo Stato italiano è riconosciuta «la personalità giuridica degli enti ecclesiastici aventi sede in Italia, eretti o approvati secondo le norme del diritto canonico, i quali abbiano finalità di religione o di culto» ai sensi dell’art. 7, comma 2, l. 121/1985. In ogni caso, gli enti ecclesiastici anche non riconosciuti dallo Stato, sono soggetti di diritto per l’ordinamento statuale. Assumendo, perciò, la natura di enti di fatto con conseguente applicazione delle norme di diritto comune.
...

Continue reading

Il coniuge non debitore è litisconsorte necessario in caso di revocatoria del fondo patrimoniale?

Il decisum in commento tratta il tema dell’azione revocatoria. Nello specifico, occorre stabilire se nel giudizio promosso dal creditore personale di uno dei due coniugi per la declaratoria di inefficacia dell’atto di costituzione di un fondo patrimoniale stipulato da entrambi i coniugi, sussista, o meno, il litisconsorzio necessario.
...

Continue reading

Processo Civile Telematico: dall’8 all’11 giugno interruzione dei servizi informatici del settore civile

Processo Civile Telematico: dall'8 all'11 giugno interruzione dei servizi informatici del settore civile
Il Portale Servizi Telematici informa che al fine di consentire l’istallazione di modifiche, migliorative e correttive sui sistemi del civile, dalle ore 17.00 dell’8 giugno presumibilmente fino alle ore 8.00 dell’11 giugno 2018 verranno interrotti i servizi informatici per tutti gli uffici giudiziari dei distretti di Corte d’Appello nel territorio nazionale, compresi i Giudici di Pace e il Portale dei Servizi Telematici.
...

Continue reading

Socio receduto oltre un anno prima della dichiarazione di fallimento: inammissibile l’estensione nei suoi confronti

In tema di estensione del fallimento della società regolare al socio illimitatamente responsabile, dopo la sentenza n. 319/2000 della Corte Costituzionale - che ha dichiarato la parziale illegittimità dell'art. 147 l. fall. nella parte in cui prevedeva che il fallimento dei predetti soci potesse essere dichiarato dopo il decorso di un anno dal momento in cui essi avessero perso, per qualsiasi causa, la responsabilità illimitata - il recesso del socio, se anteriore di oltre un anno alla dichiarazione di fallimento, conduce all'accoglimento anche d'ufficio dell'opposizione al fallimento, in forza del principio di certezza delle situazioni giuridiche, che pone la necessità...

Continue reading

Il decreto ingiuntivo notificato tardivamente perde efficacia ma vale quale domanda giudiziale

La notificazione del decreto ingiuntivo oltre il termine di 60 giorni previsto dall’art. 644 codice di rito, comporta l’inefficacia del provvedimento, vale a dire rimuove l’intimazione di pagamento con esso espressa, ma non tocca la qualificabilità del ricorso per ingiunzione come domanda giudiziale: ne deriva che, ove su detta domanda si costituisca il rapporto processuale, ancorché su iniziativa della parte convenuta in senso sostanziale, la quale eccepisca quell’inefficacia, il giudice adito, alla stregua delle comuni regole del processo di cognizione, ha il potere-dovere non soltanto di vagliare la consistenza dell’eccezione, con le implicazioni in ordine alle spese della fase monitoria,...

Continue reading

Trattamenti sanzionatori sproporzionati tra il divieto e i limiti di sosta: interviene la Consulta

Trattamenti sanzionatori sproporzionati tra il divieto e i limiti di sosta: interviene la Consulta
Due diversi trattamenti sanzionatori in caso di divieto di sosta e di violazione della sosta limitata o regolamentata perché prolungata oltre il limite. Il Giudice rimettente ritiene che tali trattamenti siano sproporzionati e violino l’art. 3 Cost.. La Corte Costituzionale, dopo un’attenta interpretazione della norma del codice della strada censurata, ha ritenuto infondata la questione di costituzionalità.
...

Continue reading