Italian Italian English English Arabic Arabic
Search
 

Law-firm News

Le ultime news giuridiche
LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-firm News (Page 78)

La reperibilità del lavoratore costituisce orario di lavoro? La parola della Corte di Giustizia UE

La reperibilità del lavoratore costituisce orario di lavoro? La parola della Corte di Giustizia UE
La CGUE, con due sentenze del 9 marzo 2021 relative alle cause C-344/19 (ECLI:EU:C:2021:182) e C-580/19 (ECLI:EU:C:2021:183), ha affermato che un periodo di guardia o prontezza del lavoratore in regime di reperibilità costituisce orario di lavoro nella sua interezza solo se «i vincoli imposti pregiudichino in modo assai significativo la sua facoltà di gestire, nel corso di tale periodo, il proprio tempo libero».  
...

Continue reading

Il potere del giudice di merito di rilievo dei vizi processuali

«Il potere di rilievo “anche ex officio”, attribuito dalla norma del processo o desumibile dallo scopo di interesse pubblico, indisponibile dalle parti, sotteso alla norma processuale che stabilisce un requisito formale, prescrive un termine di decadenza o prevede il compimento di una determinata attività, deve essere esercitato dal giudice di merito, in difetto di espressa autorizzazione normativa alla rilevazione “in ogni stato e grado” ed escluse le ipotesi di “vizi relativi a questioni fondanti”(che rendono l’attività svolta del tutto disforme dal modello legale del processo), al più tardi entro il grado di giudizio nel quale il vizio si è manifestato,...

Continue reading

Un ricorso per cassazione incoerente nei contenuti ed oscuro nella forma è inammissibile

La Suprema Corte ribadisce che un ricorso per cassazione può dirsi che assolva correttamente l’onere imposto dall’art 366, nn. 3 e 6 c.p.c. quando esponga in ordine cronologico ed in modo chiaro i fatti di causa, ed indichi chiaramente le ragioni poste a fondamento della domanda principale, le ragioni a fondamento della chiamata in causa e le ragioni della sussistenza dell’interesse a ricorrere.  
...

Continue reading

Nullità della fideiussione omnibus: la competenza alla Sezione Specializzata Impresa

Con ordinanza n. 6523 del 10 marzo 2021 la Sesta Sezione della Corte Suprema di Cassazione, nel pronunciarsi sul regolamento di competenza richiesto dal Tribunale di Catanzaro, ha ribadito che la Sezione Specializzata per le Imprese è competente a decidere le cause concernenti la nullità della fideiussione per condotta anticoncorrenziale.  
...

Continue reading

L’avvocatura in caduta libera

L'avvocatura in caduta libera
Leggo sui social questo post che trascrivo: «Ormai siamo in caduta libera in tutti i sensi, numerosità, redditi, guadagni, prestigio sociale, il tutto nel più profondo silenzio della rappresentanza che mai è riuscita a tutelare la categoria e a vedere oltre il proprio orticello… Ormai è urgente una riforma vera e profonda partendo dall’abolizione di Albi, CNF, COA, Cassa ecc.… Il fallimento è però dovuto anche alla base, sempre assente nei momenti decisivi, ricordo le ultime elezioni per Cassa Forense con pochissimi votanti!».
...

Continue reading

La dichiarazione di adesione all’astensione forense deve essere tempestiva

La Corte dichiara inammissibile il ricorso di un imputato a causa della mancata allegazione, da parte del suo difensore, della dichiarazione di adesione all’astensione forense. Ne è così conseguita la tardiva comunicazione all’ufficio giudiziario interessato, sia rispetto alla data di pubblicazione della proclamazione dell’astensione sia per l’inosservanza del termine minimo di due giorni, non potendo così considerare la sua assenza giustificata da un legittimo impedimento.  
...

Continue reading

La pubblicazione fai da te sull’albo resta un boomerang per i Sindaci

La pubblicazione fai da te sull'albo resta un boomerang per i Sindaci
Il dipendente che ha un contenzioso con il proprio Ente può sempre rivendicare il diritto alla riservatezza dei propri dati personali compreso il numero di matricola. Quindi sono guai per il Comune che diffonde dati personali eccedenti e non pertinenti anche se esiste un obbligo di pubblicazione dello specifico provvedimento amministrativo in questione.
...

Continue reading