Italian Italian English English Arabic Arabic
Search
 

Law-firm News

Le ultime news giuridiche
LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-firm News (Page 789)

Soppressione di Equitalia: quali sono gli effetti sui processi pendenti in cui era contumace?

L’art. 1, d.l. n. 193/16 ha sancito una successione universale di Agenzia delle Entrate-Riscossione nei rapporti attivi e passivi di Equitalia con la conseguenza che trovano applicazione gli artt. 110 e 299 c.p.c. nei processi pendenti all’1 luglio 2017, data di tale soppressione, in cui era costituita e l’art. 300, comma 4, c.p.c. in quelli in cui era contumace: saranno interrotti.
...

Continue reading

Il fatto che la parte soccombente sia rimasta contumace non può giustificare la compensazione delle spese di lite

Qualora il difensore di persona ammessa al patrocinio a spese dello Stato, ai sensi degli artt. 84 e 170 d.P.R. n. 115/2002, proponga opposizione avverso il decreto di pagamento dei compensi, contestando l’entità delle somme liquidate e il diritto alla liquidazione degli onorari del procedimento medesimo, l’obbligo di pagamento è regolato dalle disposizioni del codice di procedura civile relative alla responsabilità delle parti per le spese di cui agli artt. 91 e ss. codice di rito.
...

Continue reading

La delibera è invalida per difetto di informazione solo in caso di omessa convocazione dell’assemblea, purché abbia contenuto deliberativo

La nullità della delibera per carenza assoluta di informazione dei soci sussiste solo rispetto alla deliberazione assunta in carenza di convocazione dell'assemblea, e si risolve nel medesimo vizio di nullità previsto per le spa, inerente alla completa mancanza di convocazione. Nemmeno la delibera meramente programmatica, che preannuncia la volontà sociale di valutare un'azione giudiziaria nei confronti di un socio, senza incidere direttamente nella vita della società, può esser impugnata.
...

Continue reading

Dubbi di costituzionalità sulla mancata previsione della detenzione domiciliare umanitaria nel caso di grave infermità psichica sopravvenuta

E’ rilevante e non manifestamente infondata, con riferimento agli artt. 2, 3, 27, 32 e 117 Cost., la questione di legittimità costituzionale dell’art. 47-ter, comma 1-ter, ord. penit., nella parte in cui non prevede l’applicazione della detenzione domiciliare anche nelle ipotesi di grave infermità psichica sopravvenuta durante l’esecuzione della pena.
...

Continue reading

Nessun automatismo fra evasione dagli arresti domiciliari e seguente custodia cautelare

L’art. 5 l. n. 47/2015 ha novellato l’art. 276, comma 1-ter, c.p.p. ed ha interrotto il rigido automatismo fra evasione dalla misura più blanda degli arresti domiciliari ed irrogazione della misura più afflittiva della custodia cautelare. La trasgressione di “lieve entità”, secondo un giudizio funzionale di offensività della condotta evasiva, non consente la seguente custodia cautelare.  Risultano irrilevanti le trasgressioni meramente formali agli obblighi impartiti.
...

Continue reading

Letale l’urto tra la motocicletta e l’automobile: ma di chi è la colpa?

La sentenza di appello che operi una “distorsione” del profilo della colpa ritenuto nell’originaria imputazione e confermato dalla sentenza di primo grado è tenuta a un obbligo di motivazione rafforzato (nella fattispecie, giudicando un caso di omicidio colposo per violazione delle regole cautelari in materia di circolazione stradale, il Tribunale di primo grado aveva ritenuto esservi un profilo di colpa per aver compiuto una manovra non consentita, mentre la Corte d’appello aveva ritenuto che la manovra fosse consentita sebbene imprudente).
...

Continue reading

Causa o concausa? Il ruolo della negligenza alla guida nei sinistri stradali mortali

La condotta colposa della vittima di un sinistro stradale costituisce causa sopravvenuta, da sola sufficiente a determinare l'evento dannoso, soltanto se risulta del tutto eccezionale, atipica, non prevista né prevedibile. In particolare, occorrerà verificare, per attribuire valore di causa da sola sufficiente, che detta condotta sia estranea all'area del rischio gestita dal titolare della posizione di garanzia.
...

Continue reading