Italian Italian English English Arabic Arabic
Search
 

Law-firm News

Le ultime news giuridiche
LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-firm News (Page 790)

Contratti di lavoro sorti a seguito delle riforme del sistema giudiziario

La situazione contingente ed urgente sottesa ai progetti che sostenevano i contratti di lavoro tra lavoratori socialmente utili e Ministero della Giustizia (e nei successivi contratti a tempo determinato) consisteva nell’esigenza di sopperire alle carenze di personale determinata dalle riforme organizzative del sistema della giustizia ed in particolare, ma non solo, dall’entrata in funzione degli Uffici del Giudice di Pace, delle sezioni stralcio e del Giudice unico di primo grado.
...

Continue reading

Lavoratrice molestata: responsabile il datore di lavoro o il dipendente?

Nel rapporto di impiego contrattualizzato, se un dipendente tiene sul luogo di lavoro una condotta lesiva nei confronti di un altro dipendente, il datore di lavoro – che non provvede, colpevolmente, a rimuovere il fatto lesivo e che, quindi, deve rispondere nei confronti del lavoratore danneggiato – ha diritto a rivalersi a titolo contrattuale nei confronti del dipendente, per la percentuale attribuibile alla responsabilità del medesimo. E ciò in virtù dei degli obblighi di diligenza e fedeltà di cui agli artt. 2104 e 2105 c.c., dei principi generali di correttezza e buona fede ex artt. 1175 e 1375 c.c. e...

Continue reading

La comunicazione delle dimissioni con modalità diverse da quelle stabilite dal CCNL le rende invalide

Le dimissioni del lavoratore costituiscono un atto a forma libera, salvo che per esse non sia stata convenzionalmente pattuita, individualmente, ovvero ad opera delle fonti collettive, la forma scritta ad substantiam. Il principio opera anche con riguardo alla comunicazione delle dimissioni quando per queste sia prevista una forma particolare (quale la spedizione a mezzo raccomandata) per evitare, nell’interesse del lavoratore, manifestazioni di volontà non adeguatamente ponderate.
...

Continue reading

Diritto dell’ex moglie alla quota di TFR del marito: rilevante il momento in cui viene domandata la cessazione degli effetti del matrimonio

L’ex moglie non ha diritto alla percezione di una quota di TFR appartenente al consorte, ai sensi dell’art. 12-bis l. n. 898/1970 (Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio), se il ricorso per la cessazione degli effetti civili del matrimonio viene proposto «in un arco cronologico successivo alla maturazione del diritto di TFR in capo al marito».
...

Continue reading

La divisione testamentaria è nulla se non considera tutti i legittimari ed eredi istituiti

La Corte di Cassazione ha stabilito il principio secondo cui deve essere accolta la domanda di nullità, proposta dal legittimario pretermesso nel testamento (o, in sostituzione del medesimo, da un suo erede), della divisione del patrimonio ereditario disposta direttamente dal testatore qualora lo stesso legittimario (o un suo erede agente “iure successionis”), da considerarsi preterito per non essere stato compreso nella divisione, abbia positivamente esperito in via preventiva l’azione di riduzione.
...

Continue reading

Nuove informazioni provvisorie dalle Sezioni Unite Penali

Nuove informazioni provvisorie dalle Sezioni Unite Penali
In attesa delle motivazioni, le Sezioni Unite Penali hanno depositato le informazioni provvisorie n. 6 e 7 rispettivamente relative all’onere della prova in tema di reato di omesso versamento di ritenute e ricorribilità in Cassazione avverso il provvedimento con cui il GIP respinge l’archiviazione e ordina al PM la formulazione dell’imputazione per un diverso titolo di reato.
...

Continue reading

La riserva di codice prende vita: in G.U. nuove fattispecie di reato

La riserva di codice prende vita: in G.U. nuove fattispecie di reato
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2018, n. 68 il decreto legislativo 1 marzo 2018, n. 21 recante «Disposizioni di attuazione del principio di delega della riserva di codice nella materia penale a norma dell'articolo 1, comma 85, lettera q), della legge 23 giugno 2017, n. 103». Le nuove disposizioni entreranno in vigore il 6 aprile 2018.
...

Continue reading