Italian Italian English English Arabic Arabic
Search
 

Law-firm News

Le ultime news giuridiche
LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-firm News (Page 80)

Infarto durante lo spegnimento di un fuoco: niente assegno vitalizio per il pompiere

Respinta la richiesta avanzata da un uomo nei confronti del Ministero dell’Interno. Impossibile, secondo i Giudici, considerarlo ‘vittima del dovere’ e riconoscergli un assegno vitalizio per le lesioni permanenti riportate a causa dell’infarto. Decisiva l’osservazione che lo spegnimento di un fuoco non è catalogabile come attività di soccorso.  
...

Continue reading

Dichiarazione di adesione all’astensione forense, se tardiva rispetto alla data di udienza, è invalida

La Corte dichiara inammissibile il ricorso di un imputato a causa della mancata allegazione, da parte del suo difensore, della dichiarazione di adesione all’astensione forense. Ne è così conseguita la tardiva comunicazione all’ufficio giudiziario interessato, sia rispetto alla data di pubblicazione della proclamazione dell’astensione sia per l’inosservanza del termine minimo di due giorni, non potendo così considerare la sua assenza giustificata da un legittimo impedimento.  
...

Continue reading

Alle Sezioni Unite la questione del periculum in mora nel sequestro per confisca ‘facoltativa’

In tema di sequestro preventivo finalizzato alla confisca c.d. “facoltativa” (art. 321, comma 2, c.p.p.), deve essere rimessa alle Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione la questione se, con riguardo a detta modalità di sequestro, il Giudice debba motivare circa il requisito del periculum in mora che giustifica l’apposizione del vincolo, al fine di comprendere se debba o meno escludersi qualsivoglia automatismo tra la pericolosità e la mera confiscabilità del bene posto sotto sequestro.  
...

Continue reading

E’ il giudice dell’esecuzione a dover rimediare se la sospensione condizionale della pena viene concessa oltre i limiti

Nel caso in cui la sospensione condizionale della pena venga concessa oltre i limiti posti dall’art. 164, comma 4, c.p., il giudice dell’esecuzione deve disporne la revoca anche se al momento dell’adozione del beneficio per la terza volta solo una delle antecedenti condanne sia già divenuta definitiva e, pertanto, la causa ostativa sia effettivamente intervenuta in un momento successivo.
...

Continue reading

Giornata internazionale della donna: l’intervento di Marta Cartabia e di Maria Masi

Giornata internazionale della donna: l'intervento di Marta Cartabia e di Maria Masi
L’8 marzo 2021 il Ministro della Giustizia Marta Cartabia ha espresso la sua sentita vicinanza per tutte le donne vittime di violenze, con l’intento di ricostituire, insieme al Ministro per le Pari Opportunità Elena Bonetti, gli organismi di governance previsti dall’ordinamento per il presidio delle politiche di prevenzione e contrasto della violenza contro le donne. Anche il Presidente del CNF Maria Masi ha sottolineato quanto servano proposte di riforma da parte...

Continue reading

Prestazioni assistenziali straordinarie in favore dell’iscritto e dei superstiti dell’iscritto per emergenza COVID-19

Prestazioni assistenziali straordinarie in favore dell'iscritto e dei superstiti dell'iscritto per emergenza COVID-19
Il CdA di Cassa Forense nel 2020, in piena pandemia da COVID-19, ha deliberato l’erogazione di prestazioni assistenziali straordinarie in favore degli iscritti che siano stati ricoverati in una struttura sanitaria, ovvero posti in isolamento sanitario obbligatorio per aver contratto il virus o per contatti diretti con soggetti contagiati oppure in caso di decesso del coniuge dell’iscritto o dei figli conviventi, avvenuto per patologia COVID-19.  
...

Continue reading

Domanda di restituzione di somma: il foro concorrente del luogo di pagamento non rileva se il rapporto obbligatorio è oggetto di contestazione

In tema di competenza per territorio, il criterio di cui all’art. 1182 c.c. terzo comma cod. civ., non trova applicazione rispetto all’obbligazione di restituzione di ciò che sia stato pagato indebitamente, quando la stessa discenda da una contestazione relativamente al rapporto cui è collegata e il relativo credito sia, pertanto, allo stato illiquido.
...

Continue reading