Italian Italian English English Arabic Arabic
Search
 

Law-firm News

Le ultime news giuridiche
LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-firm News (Page 805)

Improcedibile il ricorso in assenza dell’attestazione di conformità della notifica eseguita via PEC

Improcedibile il ricorso in assenza dell'attestazione di conformità della notifica eseguita via PEC
La Suprema Corte ribadisce l’orientamento per cui, qualora la sentenza impugnata sia stata notificata a mezzo PEC, il ricorso è improcedibile se il deposito della copia analogica del provvedimento impugnato e della relata non sia accompagnato dalla copia del messaggio di posta elettronica certificata ricevuto e dell’attestazione di conformità all’originale.  
...

Continue reading

Finalmente uno spiraglio garantista sulla sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte

Se è ben vero che l’atto dispositivo di un bene tanto mobile quanto immobile rende di per sé maggiormente difficoltosa ed incerta l’esazione del credito, essendo il denaro bene fungibile per eccellenza e quindi più facilmente occultabile, tanto da legittimare l’esperibilità dell’azione revocatoria in sede civile, non può tuttavia perciò ritenersi integrata la finalità fraudolenta sul piano penale, dovendo l’atto dispositivo essere caratterizzato da un quid pluris, ovverossia dalla modalità ingannevole attraverso il quale viene realizzato.
...

Continue reading

Se il pati della persona offesa è conseguenza diretta dalla condotta violenta o minacciosa non si configura il reato di violenza privata

Il delitto di cui all’art. 610 c.p. non è configurabile qualora gli atti di violenza e di natura intimidatoria siano la causa diretta ed immediata del pati della persona offesa: l’evento del reato, nell’ipotesi di ricorso alla violenza, non può coincidere con il mero attentato all’integrità fisica della vittima o anche solo con la compressione della sua libertà di movimento conseguente e connaturata all’aggressione fisica subita. La coincidenza tra la violenza e l’elemento della costrizione rende tecnicamente impossibile l’integrabilità del reato contemplato dall’art. 610 c.p..
...

Continue reading

Cassa Forense: chi regola il rapporto con gli iscritti?

La disciplina relativa al rapporto contributivo che gli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza, tra i quali la Cassa Forense, intrattengono con i loro iscritti e quella relativa al rapporto previdenziale sono affidate all’autonomia regolamentare degli enti i quali, nel rispetto delle loro attribuzioni e dei vincoli costituzionali, possono dettare disposizioni anche in deroga a leggi precedenti.
...

Continue reading

Quando si configura la circostanza aggravante della destrezza?

La circostanza aggravante della destrezza sussiste qualora l’agente abbia posto in essere, prima o durante l’impossessamento del bene mobile altrui, una condotta caratterizzata da particolari abilità, astuzia o avvedutezza ed idonea a sorprendere, attenuare o eludere la sorveglianza del detentore sulla res, non essendo invece sufficiente che egli si limiti ad approfittare di situazioni, non provocate, di disattenzione o di momentaneo allontanamento del detentore medesimo.
...

Continue reading

Importanti precisazioni in tema di pratiche commerciali scorrette

In tema di pratiche commerciali scorrette l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato può esercitare il proprio potere sanzionatorio soltanto laddove sia dimostrata l’esistenza di un vantaggio economico per il professionista che, attraverso la pratica contestata, abbia falsato in misura rilevante il comportamento economico del consumatore utente.  
...

Continue reading