Italian Italian English English Arabic Arabic
Search
 

Law-firm News

Le ultime news giuridiche
LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-firm News (Page 866)

La banca viola gli obblighi informativi? Il contratto è nullo

L’esonero della banca dalla responsabilità in cui essa incorre per dare esecuzione ad un ordine inadeguato non dipende dalla semplice conferma scritta del cliente (o dalla registrazione dell’ordine, se impartito telefonicamente), rilevando, piuttosto, che il giudizio di inadeguatezza espresso dall’intermediario, segua a una chiara esplicitazione delle avvertenze di cui all’art. 29, comma 3, reg. Consob n. 11522/1998 secondo cui gli intermediari autorizzati, quando ricevono da un investitore disposizioni relative ad una operazione non adeguata, lo informano di tale circostanza e delle ragioni per cui non è opportuno procedere alla sua esecuzione.
...

Continue reading

Spetta a chi chiede il risarcimento l’onere della prova del nesso di causalità tra l’evento e il danno

Ai fini dell’affermazione della responsabilità, sia in materia contrattuale che extracontrattuale, si richiede il nesso di causalità tra l'inadempimento o il fatto illecito e il danno e l'onere della dimostrazione di tale nesso, sia in materia contrattuale che extracontrattuale, è a carico di colui che agisce per il risarcimento.
...

Continue reading

Un giorno in più per fare l’albero di Natale: ponte lungo per Diritto e Giustizia

Un giorno in più per fare l'albero di Natale: ponte lungo per Diritto e Giustizia
La pubblicazione del quotidiano sarà sospesa il 7 e l’8 dicembre per le festività di Sant’Ambrogio, Santo Patrono di Milano, e per l’Immacolata. La Redazione comunica ai suoi lettori che Diritto e Giustizia ritornerà regolarmente dal pomeriggio di lunedì 11 dicembre. La newsletter verrà inviata, come da consuetudine, martedì 12 dicembre.
...

Continue reading

In G.U. il decreto fiscale convertito in legge: confermato l’equo compenso e l’esonero degli avvocati dalla polizza infortuni

In G.U. il decreto fiscale convertito in legge: confermato l'equo compenso e l'esonero degli avvocati dalla polizza infortuni
Nella Gazzetta Ufficiale n. 284 del 5 dicembre 2017 è stato pubblicato il testo del d.l. n. 148/17 coordinato con le modifiche apportate dalla legge di conversione n. 172 del 4 dicembre 2017. Tra i temi affrontati nel c.d. decreto fiscale si rilevano alcune modifiche all’assicurazione professionale obbligatoria e l’introduzione dell’equo compenso per le prestazioni professionali degli avvocati.  
...

Continue reading

Il filtro sul contenuto dell’atto d’appello dopo la pronuncia delle Sezioni Unite

Il filtro sul contenuto dell'atto d'appello dopo la pronuncia delle Sezioni Unite
Una recentissima sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione (n. 27199/17) ha dipanato i dubbi relativi all’esatta interpretazione degli artt. 342 e 434 c.p.c. e sorti all’indomani dalla novella del 2012 con la quale è stato introdotto quello che, tanto nel linguaggio degli operatori del diritto quanto nella relazione illustrativa al d.l. 22 giugno 2012, n. 83, è stato definito il filtro in appello. 
...

Continue reading

Responsabilità della capogruppo: non è richiesta la preventiva escussione della società controllata da parte dei soci danneggiati

L’art. 2497, comma 3, c.c., non prevede una condizione di procedibilità dell’azione contro la società che esercita l’attività di direzione e coordinamento, costituita dalla infruttuosa escussione, da parte del socio della società controllata, del patrimonio di questa o della previa formale richiesta risarcitoria ad essa rivolta, avendo il legislatore posto unicamente in capo alla società capogruppo l’obbligo di risarcire i soci esterni danneggiati dall’abuso di direzione e coordinamento della società capogruppo.
...

Continue reading

Né l’utilizzo di un finanziamento bancario né l’evasione fiscale evitano la confisca

La lecita origine del denaro utilizzato, siccome derivante da un mutuo concesso da istituto di credito, per l’acquisto del bene sottoposto a confisca di prevenzione non serve a caducare la misura allorché il proposto ometta di illustrare e documentare con quali mezzi leciti siano stati corrisposti i ratei del mutuo. Quanto al tema dell’evasione fiscale, il soggetto dedito in modo continuativo a condotte elusive degli obblighi fiscali presenta una forma di pericolosità sociale che si colloca nella categoria di cui all’art. 1 d.lgs. n. 159/2011.
...

Continue reading