Italian Italian English English Arabic Arabic
Search
 

Law-firm News

Le ultime news giuridiche
LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-firm News (Page 873)

In caso di prescrizione del reato, se l’imputato è condannato solo al risarcimento del danno non può chiedere la revisione del processo

Ai sensi dell’art. 6 CEDU, per sentenza di condanna deve intendersi ogni provvedimento, con il quale il giudice, al di là del nomen iuris, nella sostanza, infligga una sanzione che abbia comunque natura punitiva e deterrente, e non meramente riparatoria o preventiva. Di conseguenza, non è suscettibile di revisione la sentenza di proscioglimento dell’imputato per estinzione del reato per prescrizione dalla quale consegua la sola conferma delle statuizioni civili, in quanto la condanna al risarcimento del danno, avente natura riparatoria, non può essere considerata sanzione punitiva e, quindi, latamente penale.
...

Continue reading

Il periodo di tempo tra la perdita del patrocinio come praticante e il superamento dell’esame di abilitazione non rileva ai fini pensionistici

L’iscrizione all’albo professionale ha natura costitutiva ed è condizione necessaria ai fini pensionistici. Consegue che la scadenza del quadriennio di praticantato fa venir meno il requisito dell’iscrizione all’albo professionale, necessario per le predette finalità. Né rileva l’intervenuto aumento del periodo di praticantato da 4 a 6 anni, in virtù delle modifiche di cui alla l. n. 242/1988, posto che per il principio della irretroattività della legge, di cui all’art. 11 disp. prel. c.c., tale aumento non può applicarsi alla fattispecie in decisione.
...

Continue reading

E’ nullo l’accordo traslativo degli oneri fiscali tra locatore e conduttore? La parola alle Sezioni Unite

Il nucleo della questione può identificarsi con il quesito se l’obbligo costituzionalmente rilevante di concorrere alle spese pubbliche in ragione della propria capacità contributiva abbia un significato esclusivamente oggettivo – nel senso di obbligo ad adempiere a quanto è giustificato dalla capacità contributiva – oppure anche soggettivo – nel senso che l’adempimento debba essere compiuto non solo oggettivamente in modo completo, ma altresì dal soggetto che per legge ne ha l’obbligo, escludendosi quindi il trasferimento dell’obbligo ad un soggetto diverso. 
...

Continue reading