Italian Italian English English Arabic Arabic
Search
 

Law-firm News

Le ultime news giuridiche
LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-firm News (Page 88)

Prescrizione contributiva: il dies a quo è il termine per il versamento dei contributi

L’inadempimento dell’obbligo di versare i contributi alla gestione separata INPS si verifica nel momento in cui, alla scadenza fissata, il contribuente omette il versamento. Solo da quel momento INPS può esercitare il suo diritto di credito, non essendo rilevanti né la modalità prescelta per la presentazione della dichiarazione dei redditi (cartacea o telematica), né l’epoca temporale per detto adempimento.
...

Continue reading

Decreto penale di condanna e sostituzione della pena con i lavori di pubblica utilità: non è necessario l’atto di opposizione

«Quando è stato emesso decreto penale di condanna, l’imputato può chiedere la sostituzione della pena con il lavoro di pubblica utilità, nei casi previsti dalla legge, senza la necessaria presentazione dell’atto di opposizione ma sempre entro il termine di 15 giorni dalla notifica del decreto. In tal caso il GIP può operare la sostituzione della pena stabilita nel decreto con il lavoro di pubblica utilità, ovvero, in difetto dei presupposti, può rigettare la richiesta, dichiarando esecutivo il decreto penale in difetto di tempestiva opposizione».  
...

Continue reading

La notifica del decreto penale di condanna all’avvocato domiciliatario non dimostra l’effettiva conoscenza in capo all’imputato

In virtù dell’art. 175, comma 2, c.p.p. il destinatario del decreto penale di condanna che non abbia avuto conoscenza effettiva del provvedimento, può essere restituito nel termine per impugnare. La mera regolarità formale della notifica del provvedimento al difensore domiciliatario non costituisce di per sé la dimostrazione della conoscenza dello stesso in capo all’imputato.  
...

Continue reading

Conto corrente cointestato: alla morte di un coniuge il saldo si presume di titolarità dell’altro?

La Corte ha ribadito che in tema di conto corrente cointestato tra coniugi, il debito e il credito solidale si dividono in quote uguali, solo se non risulti diversamente; e si deve escludere, ove il saldo attivo derivi dal versamento di somme di pertinenza di uno solo dei correntisti, che l’altro possa, nel rapporto interno, avanzare pretese su tale saldo ma, ove anche non si ritenga superata la detta presunzione di parità delle parti, va altresì escluso che, nei rapporti interni, ciascun cointestatario possa disporre in proprio favore, senza il consenso espresso o tacito dell’altro, della somma depositata in misura...

Continue reading

Rifusione spese processuali: se si è assicurati, l’assicurazione paga

«La persona che abbia stipulato un’assicurazione contro i rischi della responsabilità civile, se convenuta in giudizio dal terzo danneggiato, ha diritto alla rifusione da parte del proprio assicuratore delle spese sostenute per contrastare la pretesa attorea; tale diritto sussiste sia nel caso in cui la domanda di garanzia venga accolta, sia nel caso in cui resti assorbita, e può essere solo in due ipotesi: o quando manchi o sia inefficace la copertura assicurativa (circostanza che spetta al giudice accertare, anche incidentalmente) oppure quando le spese di resistenza sostenute dall’assicurato siano state superflue, eccessive od avventate».  
...

Continue reading

Alle Sezioni Unite la questione sui limiti al sequestro diretto del denaro presente sul c/c

«Si ritiene di rimettere il ricorso alle Sezioni Unite, sulla seguente questione: se il sequestro delle somme di denaro giacenti sul conto corrente bancario debba sempre qualificarsi finalizzato alla confisca diretta del prezzo o del profitto derivante dal reato anche nel caso in cui la parte interessata fornisca la prova della derivazione del denaro da titolo lecito».  
...

Continue reading