Italian Italian English English Arabic Arabic
Search
 

Law-firm News

Le ultime news giuridiche
LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-firm News (Page 890)

Il credito dello studio associato gode di privilegio?

La pronuncia in commento affronta il tema dell’estensione del privilegio ai crediti per le prestazioni d’opera intellettuale, di cui all’art. 2751-bis c.c., rese dalle associazioni professionali. Nello specifico occorre stabilire se nel giudizio di opposizione allo stato passivo di un’amministrazione straordinaria, il credito derivante dalla stipula di un contratto d’opera da parte di uno studio associato, goda, o meno, della natura privilegiata. 
...

Continue reading

Opposizione al provvedimento di estinzione: l’incarico al legale non ricade nel divieto di nuove operazioni

La funzione del divieto di compiere nuove operazioni secondo la previsione di cui all’art. 29 c.c. si pone in coerenza con una definitiva destinazione dell’ente alla sua liquidazione, sì che nell’arco dello stesso non rientrano, secondo quanto comunemente si ritiene, le attività finalizzate alla mera gestione e conservazione del relativo patrimonio.
...

Continue reading

Atti del fallito revocati salvo che l’altra parte provi che non conosceva lo stato d’insolvenza del debitore

La cessione di credito, se effettuata in funzione solutoria di un debito scaduto ed esigibile, si caratterizza come anomala rispetto al pagamento effettuato in danaro od altri titoli di credito equivalenti, in quanto il relativo processo satisfattorio non è usuale, alla stregua delle ordinarie transizioni commerciali, ed è suscettibile di revocatoria fallimentare anche se pattuita contestualmente alla concessione di un ulteriore credito al cedente che versi già in posizione debitoria nei confronti del cessionario, dovendosene escludere la revocabilità solo quando sia stata prevista come mezzo di estinzione contestuale al sorgere del debito che venga così estinto.
...

Continue reading

Scientia decoctionis: irrilevante l’affidamento dell’accipiens sui ‘buoni propositi’ del debitore

In tema di revocatoria fallimentare ex art. 67, comma 2, l. fall. ai fini della configurabilità della scientia decoctionis non assume rilievo l’affidamento riposto dal terzo in ordine ai buoni propositi e alle rassicurazioni fornite dal debitore. Al contrario rileva la possibilità di rendersi oggettivamente conto della capacità del debitore di far fronte regolarmente alle sue obbligazioni.
...

Continue reading

Prima di procedere alla notifica l’avvocato deve verificare l’indirizzo della controparte risultante dall’albo

In tema di notificazioni, la verifica del domicilio effettivo del procuratore costituito o del domiciliatario, tramite le risultanze dell’albo professionale, non può considerarsi pregiudizievole rispetto alla possibilità di fruire dell’intero termine concesso dalla legge per presentare un’impugnazione.
...

Continue reading