Italian Italian English English Arabic Arabic
Search
 

Law-firm News

Le ultime news giuridiche
LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-firm News (Page 90)

Pratiche commerciali scorrette: Sky sanzionato dall’Antitrust

Pratiche commerciali scorrette: Sky sanzionato dall'Antitrust
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha sanzionato Sky per ben 2 milioni di euro, per aver attuato pratiche commerciali scorrette nei confronti dei suoi clienti. La società televisiva non ha preso in considerazione la riduzione o rimodulazione dei canoni mensili dei pacchetti di abbonamento nonostante l’emergenza COVID-19 abbia ridotto e sospeso gli eventi sportivi.  
...

Continue reading

Giustizia Amministrativa: il CGARS si esprime sui presupposti per l’opposizione alla discussione da remoto

Giustizia Amministrativa: il CGARS si esprime sui presupposti per l'opposizione alla discussione da remoto
L’opposizione alla discussione orale da remoto deve rispondere a serie, comprovate ed oggettive ragioni, non potendo risolversi nel malinteso esercizio di una facoltà processuale, né tantomeno in un “parere” teso a vincolare il potere valutativo che, quanto all’an e al quomodo della discussione, è rimesso in via esclusiva al Giudice.
...

Continue reading

Rito abbreviato e applicazione ratione temporis della riforma Orlando

La Suprema Corte ha affermato che la riduzione per il rito abbreviato operata in misura di un terzo e non della metà in relazione ad un reato contravvenzionale trova applicazione anche in relazione ai fatti commessi prima dell’entrata in vigore della l. 103/2017. Tuttavia, se nel giudizio di Appello, l’applicazione della riduzione non è richiesta né con i motivi di Appello e nemmeno in sede di conclusioni dinanzi a quel Giudice, la stessa non potrà essere fatta valere con il successivo ricorso per Cassazione.  
...

Continue reading

Dovuta la restituzio in integrum al dipendente sospeso in via cautelativa, se il procedimento disciplinare non viene attivato

La sospensione obbligatoria dal servizio del dipendente pubblico ai sensi dell’articolo 4 legge 27 marzo 2001 n. 97 costituisce misura cautelare di carattere interinale, il cui esito è legato agli sbocchi del procedimento disciplinare, restando giustificata solo ove la sanzione inflitta sia di gravità pari o maggiore della sospensione applicata. Ove il procedimento disciplinare non venga attivato o la sanzione inflitta sia di minor gravità al dipendente è dovuta la restituzio in integrum in relazione al periodo di sospensione cautelare non legittimato dalla sanzione irrogata.
...

Continue reading

Le SS.UU. statuiscono la natura (sempre) multifattoriale della valutazione delle condizioni di detenzione ai fini dell’art. 35-ter o.p.

La Cassazione, nella sua massima composizione, torna ad occuparsi delle condizioni di detenzione, declinando i principi dettati – nell’ambito di condanne ricevute dal nostro Paese – dalla Corte europea dei diritti dell’uomo. Più in dettaglio, stabilisce quali siano i criteri che devono guidare il Magistrato di Sorveglianza che debba gestire i rimedi alle violazioni convenzionali elaborati qualche anno fa, quale diretta conseguenza – tanto da esser espressamente estesi ai ricorrenti del caso (ai sensi dell’art. 2, d.l. n. 92/2014) – della sentenza Torreggiani (cfr. Corte EDU, 8/1/2013, Torreggiani v. Italia). Lo fa, mediante un’analitica ricostruzione dell’evoluzione storico-legislativa intervenuta sul punto,...

Continue reading

Obbligo di rinnovazione della prova dichiarativa decisiva in caso di appello-bis

«Nel giudizio di rinvio, qualora, in presenza di una pronuncia di condanna emessa in primo grado, si produca un ribaltamento tra le decisioni d’appello, la prima, assolutoria, poi annullata, e la seconda, di condanna, emessa all’esito del giudizio di rinvio derivato dall’annullamento da parte della Corte di Cassazione, in relazione a quest’ultimo non sussiste l’obbligo di rinnovazione della prova dichiarativa decisiva, poiché in tal caso si configura un’ipotesi di “doppia pronuncia conforme” che salda la condanna all’esito del giudizio rescissorio con quella emessa dal primo giudice».  
...

Continue reading