Italian Italian English English Arabic Arabic
Search
 

Law-firm News

Le ultime news giuridiche
LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-firm News (Page 98)

Impugnazione del lodo arbitrale per incompetenza degli arbitri

In tema di arbitrato rituale, affinché l’eccezione di incompetenza degli arbitri (per inesistenza, invalidità o inefficacia della convenzione d’arbitrato) possa ritenersi tempestivamente sollevata nella prima difesa utile successiva all’accettazione dell’incarico da parte degli arbitri, come richiesto dall’art. 817 c.p.c., comma 2, non è sufficiente invocare una qualunque ragione invalidità della convenzione arbitrale.
...

Continue reading

Residenza, la stabile permanenza regge anche se si lavora e si studia in un altro Comune

Riprende vigore la richiesta presentata da una donna e respinta dall’ente locale per la sua mancata presenza in casa in occasione dei controlli a sorpresa. I Giudici si soffermano anche sulle verifiche della polizia locale: impensabile concordare un appuntamento, ma va tenuta presente l’esigenza di ogni cittadino di poter attendere quotidianamente alle proprie occupazioni. Quindi il cittadino deve indicare, fornendo adeguata motivazione, i periodi in cui sarà certa la sua assenza dalla propria abitazione, in modo tale da consentire al Comune di concentrare e programmare i propri controlli nei periodi residui.  
...

Continue reading

Rapporto tra espropriazione presso terzi e concordato preventivo

Nel concordato preventivo non trova applicazione il meccanismo dello spossessamento: il debitore conserva l’amministrazione dei suoi beni e l’esercizio dell’impresa, sicchè è legittimo il pagamento effettuato dal debitor debitoris in esito a pignoramento presso terzi trascritto prima della pubblicazione della domanda di concordato preventivo, purchè l’ordinanza di assegnazione ex art. 533 c.p.c. sia anch’essa antecedente a detta pubblicazione.  
...

Continue reading

L’unico indirizzo PEC rilevante ai fini processuali è quello che il difensore ha indicato all’Ordine di appartenenza

Oggi l’unico indirizzo PEC rilevante ai fini processuali è quello che il difensore ha indicato al Consiglio dell’Ordine di appartenenza (c.d. domicilio digitale). Inoltre, il difensore non ha più l’obbligo di indicare tale indirizzo nell’atto di parte, dovendo indicare, piuttosto, il proprio codice fiscale, valendo questo come criterio di univoca individuazione dell’utente SICID.  
...

Continue reading

Gestione separata per i liberi professionisti: quando?

In materia previdenziale, la prescrizione dei contributi dovuti alla gestione separata decorre dal momento in cui scadono i termini per il pagamento dei predetti contributi e non dalla data di presentazione della dichiarazione dei redditi ad opera del titolare della posizione assicurativa, in quanto la dichiarazione in questione, quale esternazione di scienza, non costituisce presupposto del credito contributivo.  
...

Continue reading