Liberalizzazione delle notificazioni a mezzo posta e rilascio delle licenze: il regolamento dell’AGCOM
Il legislatore l’aveva previsto con la legge per la concorrenza dello scorso anno (l. n. 124/2017) ed oggi, dopo l’intervento della legge di Bilancio 2018, inizia a prendere forma la liberalizzazione del servizio di notificazione a mezzo posta degli atti giudiziari. L’AGCM, dopo la conclusione della procedura di consultazione, ha approvato la delibera n. 77/18/CONS e l’allegato regolamento in materia di rilascio delle licenze per svolgere il servizio di notificazione a mezzo posta di atti giudiziari e delle violazioni del codice della strada.
Rilascio delle licenze. Il regolamento disciplina le modalità del rilascio della licenza individuale speciale necessaria per lo svolgimento dell’attività di notificazione di atti giudiziari e delle violazioni del codice della strada a mezzo posta. Possono presentare domanda per il rilascio del titolo abilitativo, al Ministero dello sviluppo economico, i soggetti in possesso dei requisiti indicati dal regolamento per il rilascio dei titoli abilitativi (licenze individuali e autorizzazioni generali) per l’offerta al pubblico di servizi postali approvato con la delibera n. 129/15/CONS.
Il rilascio della licenza è subordinato al possesso di requisiti di affidabilità, professionalità e onorabilità. Il regolamento prescrive inoltre obblighi in materia di personale dipendente (tra cui quello di «sottoscrivere esclusivamente contratti di lavoro subordinato per l’assunzione del personale addetto alle fasi di accettazione e di recapito del servizio di notificazione a mezzo posta; impiegare un numero di dipendenti non inferiore ai limiti previsti nell’allegato 1, in relazione all’ambito geografico oggetto della licenza») e di qualità del servizio.