Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Onere di diligenza nella notifica telematica: come comportarsi se l’avvocato di controparte erra nell’indicare il proprio indirizzo PEC?

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News  > Onere di diligenza nella notifica telematica: come comportarsi se l’avvocato di controparte erra nell’indicare il proprio indirizzo PEC?

Onere di diligenza nella notifica telematica: come comportarsi se l’avvocato di controparte erra nell’indicare il proprio indirizzo PEC?

PCT – giurisprudenza | 21 Maggio 2020

Onere di diligenza nella notifica telematica: come comportarsi se lavvocato di controparte erra nellindicare il proprio indirizzo PEC?

di Samantha Mendicino – Avvocato

In seguito all’introduzione del domicilio digitale, è valida la notifica della sentenza di primo grado inviata al difensore della parte avversa soltanto se la stessa è eseguita presso l’indirizzo PEC risultante dall’albo professionale di appartenenza.

(Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza n. 9238/20; depositata il 20 maggio)