Per la CGUE le obbligazioni di pagamento si possono saldare in contanti
tutela dei consumatori | 27 Gennaio 2021
Per la CGUE le obbligazioni di pagamento si possono saldare in contanti
di Giulia Milizia
Il combinato degli artt. 2§.1, 3§.1 Lett. c), 128 §.1, 133 TFUE e 16, comma 1, terza frase, del protocollo (n. 4) sullo statuto del sistema europeo di banche centrali e della Banca centrale europea, deve essere interpretato nel senso che, indipendentemente da qualsiasi esercizio da parte dell’UE della propria competenza esclusiva nel settore della politica monetaria per gli Stati membri la cui moneta è l’euro, esso osta a che uno Stato membro adotti una disposizione che, tenuto conto del suo obiettivo e del suo contenuto, stabilisca il regime giuridico del corso legale delle banconote in euro. Per contro, esso non osta a che uno Stato membro adotti, nell’esercizio di una competenza propria, quale l’organizzazione della sua pubblica amministrazione, una disposizione che obblighi detta amministrazione ad accettare il pagamento in contanti delle obbligazioni di pagamento da essa imposte.

(Corte di Giustizia, Grande Sezione, sentenza 26 gennaio 2021, cause riunite C-422/19 e C-423/19)