Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Sanzioni amministrative: la relazione di notifica non assolve nei riguardi del destinatario una funzione essenziale al procedimento di notificazione

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News  > Sanzioni amministrative: la relazione di notifica non assolve nei riguardi del destinatario una funzione essenziale al procedimento di notificazione

Sanzioni amministrative: la relazione di notifica non assolve nei riguardi del destinatario una funzione essenziale al procedimento di notificazione

notificazioni | 28 Settembre 2018

Sanzioni amministrative: la relazione di notifica non assolve nei riguardi del destinatario una funzione essenziale al procedimento di notificazione

di Massimiliano Summa – Avvocato

In tema di sanzioni amministrative, quando la notificazione della contestazione sia effettuata, da un funzionario che abbia accertato la violazione, a mezzo del servizio postale e secondo il regime prescritto dalla l. n. 890/1982, la sola circostanza che il funzionario abbia omesso di stendere sull’originale e sulla copia dell’atto la relazione di notifica prevista dall’art. 3, comma 1, della predetta legge, costituisce una mera irregolarità che non incide sulla validità della notificazione, atteso che la relazione non assolve, nei riguardi del destinatario, una funzione essenziale al procedimento di notificazione e risponde al solo scopo di fornire al notificante la garanzia dell’effettuazione della notifica a mezzo del servizio postale e il dato indispensabile per gli accertamenti da espletare nell’ipotesi di disguidi.

(Corte di Cassazione, sez. II Civile, ordinanza n. 23380/18; depositata il 27 settembre)