Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Sismabonus, le Entrate pubblicano una guida

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News  > Sismabonus, le Entrate pubblicano una guida

Sismabonus, le Entrate pubblicano una guida

Agevolazione. Come noto, l’agevolazione in questione, introdotta dal d.l. n. 63/2013, consiste in una detrazione d’imposta del 50% per le spese sostenute dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2021, calcolata su un importo complessivo pari a 96mila euro per unità immobiliare e per ciascun anno, da ripartire in cinque quote annuali di pari importo, nell’anno in cui sono state sostenute le spese e in quelli successivi. La misura della detrazione sale al 70% (75% per gli edifici condominiali) se dalla realizzazione degli interventi deriva una riduzione del rischio sismico che determina il passaggio a una classe di rischio inferiore. Aumenta all’80% (85% per gli edifici condominiali) se ai lavori consegue il passaggio a due classi di rischio inferiori.

Novità. Con il recente d.l. n. 50/2017 è stata poi introdotta altresì una nuova detrazione per l’acquisto di case antisismiche nei Comuni che si trovano in zone classificate a “rischio sismico 1”. Se gli interventi per la riduzione del rischio sismico che danno diritto alle detrazioni del 70 o dell’80% sono effettuati nei Comuni che si trovano in zone classificate a “rischio sismico 1”, mediante demolizione e ricostruzione di interi edifici, chi acquista l’immobile nell’edificio ricostruito può beneficiare di una detrazione pari al 75% del prezzo di acquisto della singola unità immobiliare, se dagli interventi deriva il passaggio a una classe di rischio inferiore, o all’85% del prezzo della singola unità immobiliare, se gli interventi comportano il passaggio a due classi di rischio inferiore. Anche tale ultimo bonus è illustrato nella nuova guida dell’Agenzia delle Entrate.

(Fonte: fiscopiu.it)

Qui la giuda sisma bonus dellAgenzia Entrate, del 21 Febbraio 2019