Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Udienze in Cassazione nel mese di luglio: confermate le modalità precedenti

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News  > Udienze in Cassazione nel mese di luglio: confermate le modalità precedenti

Udienze in Cassazione nel mese di luglio: confermate le modalità precedenti

Ripercorsa la normativa emergenziale dovuta al diffondersi del COVID-19 e la l. n. 70/2020, di conversione del d.l. n. 28/2020 che ha ridotto il termine finale del periodo emergenziale al 30 giugno 2020, il Primo Presidente Mammone ha firmato ieri il decreto n. 97 con cui conferma le modalità di trattazione delle udienze fissate con il decreto n. 76anche per il mese di luglio.

In particolare:

– per il settore civile, rimangono ferme le disposizioni di cui al decreto n. 55 volte a regolamentare la fissazione delle cause per la trattazione in udienza pubblica e in adunanza camerale. Possono essere tenute le udienze pubbliche ritenute urgenti, nel rispetto dei termini di legge e possono essere tenute un numero di adunanze camerali compatibili con il rispetto degli adempimenti di legge e con le risorse di personale amministrativo effettivamente presente in ufficio;

– per il settore penale, fermo quanto previsto dai decreti n. 55 e 69 per le udienze pubbliche e partecipate, i Presidenti titolari possono fissare i ricorsi in cui sono applicate misure cautelari custodiali e domiciliari e che hanno per oggetto dette misure, gli incidenti di esecuzione e le misure alternative alla detenzione, nonché i procedimenti per la consegna di un imputato o di un condannato all’estero ai sensi della l. n. 69/2005 e di estradizione.

I Presidenti titolari inoltre individuano non più di due ulteriori udienze settimanali per la trattazione dei ricorsi con il rito scritto e senza discussione orale ex art. 83, comma 12-ter, d.l. n. 18/2020, privilegiando i ricorsi che presentano un numero limitato di ricorrenti e un contenuto peso ponderale. La deliberazione collegiale in camera di consiglio potrà avvenire anche da remoto con le modalità di cui al decreto 44/2020. Possono essere tenute le udienze pubbliche e partecipate già calendarizzate, preferibilmente con rito scritto e senza discussione orale. Potranno essere tenute anche le udienze camerali non partecipate e de plano già calendarizzate.

Qui il decreto del Primo Presidente della Cassazione del 30 giugno 2020, n. 97